Forse sarà il caso sia per la GDO sia per l’IDM di disinvestire da promozioni così alte

Data:

Giugno 2020. Dice la società di ricerche IRi che dopo anni di deflazione o al massimo di crescita zero dei prezzi, nei primi mesi del 2020, ed in particolare a partire dall’ultima settimana di Febbraio, si è assistito ad una ripresa dell’inflazione nella GDO, con un aumento dei prezzi medi al sell-out pari al +2,6%.

Questo dato, tuttavia, non è dovuto tanto ad un aumento generalizzato dei prezzi di vendita al pubblico delle singole referenze, ma è piuttosto l’effetto combinato da un lato del calo della pressione promozionale e dall’altro dell’evoluzione delle quote dei canali di vendita, con un rafforzamento soprattutto della prossimità dove, come è noto, i prezzi sono mediamente superiori a quelli degli altri canali, a parità di referenze.

A livello di reparti, i prezzi medi sono aumentati soprattutto nella Cura Casa e nel Fresco confezionato (PI), mentre sono rimasti sostanzialmente stabili nelle Bevande e nella Cura Persona.

La pressione promozionale è calata mediamente di 3 punti percentuali (da 25,5% a 22,5% tra la fine del 2019 e il periodo «progressivo Covid», ma i cali più importanti si sono registrati al Sud (-3,5 punti), nei Supermercati (-3,9 punti), nei reparti delle Bevande (-3,8 punti) e del Freddo (-4,1 punti).

La relazione diretta tra calo della pressione promozionale e aumento dei prezzi medi è molto evidente se si pensa che questa è verificata (nel periodo «progressivo Covid» rispetto allo stesso periodo 2019) per il 49,7% delle categorie, che rappresentano il 66,6% delle vendite complessive.

Peraltro, a questa dinamica si è aggiunta anche quella di un (lieve) calo della profondità media degli sconti praticati in occasione delle promozioni, soprattutto nei canali dei Supermercati e dei punti di vendita di Prossimità, ovvero quelli dove si sono registrate le dinamiche di crescita delle vendite più favorevoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".