Retail Watch

Galleria del Mare-Napoli: occasione persa?

Data:

Galleria del Mare-Napoli: occasione persa?

Maggio 2014. All’interno della stazione marittima di Napoli, in un edificio storico, nel 2011 apriva la "Galleria del Mare – Shopping Mall".
Presentata come il nuovo polo dello shopping cittadino, con 54 negozi senza griffe internazionali, è ormai un "temporary mall", con negozi aperti prevalentemente nei giorni d’attracco delle navi da crociera.
Sulla carta dovrebbe essere aperto tutti i giorni, con orario prolungato di sabato e domenica.
Nella pratica i negozi sono chiusi (eccetto uno) e aprono solo quando arrivano i croceristi.
Un progetto sostenibile?

I negozi

Degli oltre cinquanta negozi presenti nella galleria, su una superficie di circa 5000 metri quadri, una ventina sono di abbigliamento o calzature; diversi negozi di souvenir e punti ristoro con tanto di tavolini. Nel terminal è presente anche un centro congressi.

Location

La location è centralissima, a due passi da piazza Municipio e da via Toledo, la principale via dello Shopping cittadino. Servita da bus e tram, è possibile arrivarci anche in auto e parcheggiare poco distante (il parcheggio, a pagamento, è un po’ caro).

Gli orari

Sulla pagina Facebook ufficiale, nella tab delle informazioni, si legge: “Ma non è solo dedicata a loro (ai turisti, ndr). La galleria, infatti, è accessibile a tutti, e intende trasformare la Stazione Marittima in un luogo di accoglienza e di svago”. 
Gli orari di apertura, sempre riportati sul social, sarebbero dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 20:00 e il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 21:00.
Il condizionale è d’obbligo, poichè nelle tre visite che abbiamo effettuato, abbiamo notato una situazione un po’ diversa.

I negozi aprono e chiudono in funzione della presenza di navi da crociera. Una volta ripartite le navi, molti (non tutti) abbassano la saracinesca. (foto 1 del 23 aprile 2014)

In assenza di navi, soltanto un paio di negozi restano aperti. Nella visita di domenica 23 marzo, alle ore 12.00, soltanto il negozio “Camomilla” era aperto (foto 2 del 23 marzo 2014)

Sostenibilità

Sono oltre un milione i turisti che, ogni anno, sbarcano a Napoli su navi da crociera, in particolare da maggio ad ottobre. Un bacino d’utenza notevole, che tuttavia non può essere l’unico target a cui mirare per rendere sostenibile il progetto di uno Shopping Center nel centro di Napoli. I punti di forza ci sono: la location, la struttura coperta, lo spazio e i servizi.

Andrebbe, inoltre, chiaramente comunicata la situazione, sul sito web e sui social network in cui è presente, ovvero che i negozi della Galleria del Mare sono aperti solo in concomitanza dell’arrivo delle navi da crociera.


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.