Gasbarrino-Unes U2: basta centrali, più store brand

Data:


Gasbarrino-Unes U2: basta centrali, più store brand

Maggio 2013. Mario Gasbarrino è intervenuto a una tavola rotonda organizzata da IRi a TuttoFood con Alberto Frausin – Amministratore Delegato – Carlsberg Italia, Roberto Gheritti – Direttore Commerciale Italia – F.lli Saclà,Francesco Pugliese Direttore Generale – Conad. Ecco un estratto del suo intervento.

“Il sistema del largo consumo è diventato troppo ampio, sia di imprese di produzione sia di distribuzione.
Il mercato è passato da essere una botte a una clessidra e nella clessidra molti non possono entrare: purtroppo ci sono aziende, sia nella Gd che nell’IDM, che non hanno futuro”.

. “La GD ha due mali. Il primo è che deve reiventare il modo di stare insieme. Le supercentrali, ormai, sono aria fritta. Il secondo sta nei formati perché oggi la GD è arretrata. Nei canali del non food è avvenuta una rivoluzione. Anni fa uno che comprava alla Standa non sfoggiava ciò che aveva acquistato, mentre oggi chi compra da Zara o Ikea se ne vanta, proprio perché quel prodotto è low cost- high value.
Nel largo consumo alimentare siamo ancora in un treno con due classi di viaggiatori: il supermercato e il discount. Se le private label non arrivano a detenere una quota di mkt del 50% vuol dire che ci troviamo di fronte a un mercato sottosviluppato.
La contrattazione così com’è concepita non funziona più, è un ricatto e basta. Ma se non riusciamo a soddisfare la domanda di convenienza vera, il cliente cambia canale, con buona pace di tutta la GD e dell’IDM, altro che difendere i portafogli prodotti”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.