Gran Bretagna dice viva il Farmer. E l’Italia?

Data:


Gran Bretagna dice viva il Farmer. E l’Italia?

Gennaio 2015. Durante un recente viaggio in Gran Bretagna e a Londra abbiamo provato a concentrare l’attenzione sui prodotti e i produttori made in Britain e sulla comunicazione connessa nei supermercati e nei superstore britannici.
 
Intensità della comunicazione
L’intensità è davvero elevata, appena possono le insegne danno spazio a comunicazione generica o dettagliata su un concetto o su una categoria merceologica. Interessante la possibilità di dare rilievo a singoli produttori con fotografia dell’agricoltore coinvolto. È una strategia iniziata alcuni anni fa e via via ampliata a seconda dell’insegna coinvolta.
 
Le parole utilizzate
Si va dal semplice e perentorio British, all’evidenziazione di singoli prodotti (prodotti in GB), al lavoro fatto sul benessere degli animali coinvolti (richiesta di sicurezza e sostenibilità), alla sottolineatura che anche i prodotti Finest (marca del distributore) sono prodotti nell’isola, al sostegno ai farmer. La componente di autoproduzione è salvaguardata.
 




E l’Italia?
I retailer italiani usano in modo più blando, meno deciso, il fatto che larga parte dell’assortimento commercializzato è prodotto in Italia.
Il più deciso è U2-Unes/Finiper che nei frontalini del prezzo segnala se un prodotto è fatto in Italia o in Europa.
La stessa Iper la grande I/Finiper in modo molto meno intensivo lavora sull’origine della produzione.
Coop evidenzia le filiere, soprattutto per i prodotti di filiera garantita dall’insegna o di alto di gamma, ma non prende in esame tutto l’assortimento.
Lo stesso fanno Carrefour o Auchan. Il primo ha (con Finiper) Terre d’Italia, brand magico, poco sviluppato negli scorsi anni.
Lidl potrebbe valorizzare, come fa già in Italia e maggiormente in altri paesi, il suo sub brand per dare maggior respiro ai prodotti italiani.
Conad ha una comunicazione sul prodotto italiano focalizzata sul suo sub brand Saporti e d’intorni, ma non è sufficiente per abbracciare l’intero assortimento e segnalare i prodotti italiani.
 
Il parere di RetailWatch, facendo una comparazione con la Gran Bretagna, è che si può fare di più:
. si aderisce a un trend di lungo periodo e trasversale,
. si coinvolgono Pmi e co-packer,
. si parla un linguaggio comune.
 
Detto con franchezza: siamo lontani da una valorizzazione profonda e duratura dei prodotti italiani e delle loro filiere, nel food e nel non grocery.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.