Grom: un negozio che fa fare la coda per l’artigianalità…

Data:

Grom: un negozio che fa fare la coda per l’artigianalità…

Grom – via Santa Margherita 16 Milano, Il gelato come una volta – Gusto del mese: caramello e mandorle. 
Visita effettuata il 7 ottobre  ore: 18
 
Layout: La gelateria di Grom di via Santa Margherita è a cento metri da piazza della Scala, la gelateria si presenta con due entrate, le porte in vetro rimangono aperte, due splits posizionati sopra a ciascuna porta forniscono il ricambio d’aria al locale,  l’attesa per ordinare un gelato è di circa 20 minuti, i clienti in coda, arrivati sulla porta sono investiti dall’aria condizionata, a dire il vero non proprio piacevole. L’illuminazione è calda e discreta. Le casse sono due, posizionate all’inizio e alla fine del bancone.
 
La seconda parte del negozio è adibita per lo stoccaggio e lo smistamento dei prodotti.
Il locale è fornito di tre contenitori per la raccolta della carta e dell’umido. A fianco a Grom c’è un’altra gelateria, ma le persone tendono ad ignorarla, preferendo fare la coda nell’attesa di gustare un cono qui.
Voto: 3
 
Ordine della merce: Il banco dove viene conservato il gelato è costituito, a differenza di altre gelaterie,  dove il gelato è esposto a vista,  da singoli pozzetti tenuti rigorosamente chiusi dagli appositi coperchi (un po’ come si usava una volta nelle vecchie gelaterie). Il gelato è reclamizzato come artigianale, ma viene prodotto in un unico stabilimento e poi distribuito in tutta la catena Grom.
La varietà di gelato non è tantissima ma gli ingredienti sono di primordine e il prodotto buono. Il prezzo di un cono è di 2€ e 50 centesimi come nella gran parte delle gelaterie di Milano.
Un ulteriore servizio per il cliente è la consegna a domicilio nelle ore serali.
voto: 4
 
Competenza personale: Il personale è costituito da 4 addetti che si occupano sia di servire il cliente che per il pagamento.
Il personale è giovane e disponibile.
Voto: 4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.