Groupon, il retailer che faceva le promozioni

Data:

Immagine-teaser-homepage.jpg

Groupon, il retailer che faceva le promozioni

Il  popolare sito di promozioni di gruppo rischia di colare a picco in prossimità della sua quotazione in borsa, prima dell’estate veniva valutato $ 25 mld nelle ultime settimane si parla di appena, si fa per dire, $ 10 mld, ma le falle sulla sostenibilità del business si allargano di giorno in giorno.
Con il senno di poi è facile dire che sarebbe finità cosi, ma vorrei approfittare di questo momento di difficoltà per fare alcune considerazioni che altrimenti sarebbero sommerse dal successo che annulla ogni possibilità di critica.
Alla base dell’incredibile successo del sito c’è il desiderio di molti commercianti di imitare i grandi player nella guerra delle promozioni. Ma se non hai spalle larghe, è facile accorgersi che incassare il 25% (in media il 50% sconto a cui sottrarre un altro 25% di fee per il sito) significa rimetterci denaro e credibilità, che i clienti acquisiti con prezzi stracciati difficilmente ritornano una seconda volta a prezzo pieno perché sedotti dalla qualità sopraffina del servizio offerto.
E’ curioso che nell’era in cui possiamo sapere tutto dei nostri clienti, possiamo contattarli uno per uno, raccontargli cosa facciamo e chiedergli cosa vogliono, il sito di maggior successo commerciale sia sostanzialmente uno spammer di offerte speciali a largo spettro e ampio raggio, che realizza il sogno di ogni cherry peaker trovarsi fra le email le migliori offerte del giorno.  I volantini in confronto sono uno strumento raffinatissimo di direct marketing. E’ vero che i principali clienti di Groupon sono medie e piccole imprese, ma proprie queste, nell’immaginario collettivo dei manuali di marketing, dovrebbero e potrebbero avere un rapporto personale con i propri clienti, i mezzi certo non mancano. La crisi di Groupon offre qualche insegnamento a chi fa promozioni? Direi che non è dal successo delle promozioni che si giudica un retailer, che una strategia unilaterale di promozioni massicce rischia di fare più vittime fra i vecchi clienti che conquistarne di nuovi, di scoprire una volta smesso il fuoco di copertura di ritrovarsi soli.

1 commento

  1. Non v'è dubbio alcuno che i consumatori apprezzino ricevere offerte e buoni sconto. Ma per una volta dovremmo metterci dal lato del retailer: operazioni di questo tipo, se non sfruttate per attività tattiche (ad es per smaltire rimanenze di prodotti)e diventano strategiche cosa costruiscono? Non si rischia di creare e alimentare una fucina di cherry picker? Cui prodest?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.