Gruppo Italiano Vini creerà nuovo valore nel 2012

Data:

Gruppo Italiano Vini creerà nuovo valore nel 2012

Marzo 2012. Tempo di bilanci anche per il Giv (Gruppo Italiano Vini) in attesa del Vinitaly. Il mondo del vino sta vivendo anch’esso alcuni cambiamenti, paralleli a quelli dell’economia e della società dei consumi.  Da stime OIV è in una situazione di equlibrio fra domanda (263 mio hl) e produzione (20 mio hl, 25 mio hl per distillati e aceti). Basta questa situazione per far capire a produttori grandi e piccoli che bisogna aumentare velocemente:
– l’esportazione (da quest’anno gli aiuti oltre chè alle Zone sono possibili anche per i brand), Cina, Russia, Usa e Sud America,
– aumentare il valore per sottrarsi alla dura legge dell’hi low che impone al main stream sacrifici inopinati,
– cercare di far diminuire la pressione promozionale nella Gda è di circa il 50%.
– continuare ad assistere il canale dell’horeca che del vino molte fa scempio
– tenere il prezzo senza diminuire la qualità,
– farsi carico dell’aumento di prezzo dovuto agli aumenti delle materie prime e dei servizi,
– comunicare i brand.

La valorizzazione dei punti di forza operata nel 2011 dal Gruppo ha consentito di chiudere il 2011 con dinamismo:
– aumento del fatturato della apogruppo da 219 milioni di euro a 252 milioni di euro (+ 15%);
– aumento del fatturato consolidato da 328 milioni di euro a 368 milioni di euro  (+ 12%);
– positivi risultati di Cavicchioli e Carpenè Malvolti, le novità più recenti;
– conferma dei livelli di redditività del Gruppo;
– prosegue la corsa all’internazionalizzazione: da gennaio 2012 operativa la nuova società Shanghai GIV in Cina.

Le ultime acquisizioni e i dati di bilancio
Risultati particolarmente positivi sono arrivati dalla Cavicchioli, rilevata all’inizio del 2011, che è riuscita a rafforzare ulteriormente il suo posizionamento di prestigio sul mercato del Lambrusco di qualità in Italia, riconfermando la propria leadership nel canale Gdo. Molto incoraggianti anche i risultati all’estero, dove sono stati avviati importanti rapporti commerciali in mercati nuovi per la marca quali Usa, Giappone e Brasile.
Le favorevoli opportunità di mercato offerte dal segmento degli spumanti di qualità sono state invece colte grazie ai diversi stili di Prosecco prodotti dalla Carpenè
Malvolti, prestigiosa casa vinicola di Conegliano con la quale nel 2010 il Gruppo Italiano Vini ha siglato un accordo distributivo sul territorio nazionale. Nel corso del 2011 la marca ha mostrato un incremento di fatturato pari quasi al 20%.

Il fatturato consolidato del Gruppo raggiunge i 368 milioni di euro con una crescita di 40 milioni di euro. Soddisfacente la redditività con un Ebitda consolidato pari a 23 milioni. La situazione patrimoniale del Gruppo si presenta molto solida. Si segnala infatti un ulteriore rafforzamento dei mezzi propri della Capogruppo che, grazie alla fusione con GIV Verona, raggiunge un patrimonio netto di 134,5 milioni di euro. L’Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare (ISA), società controllata dal Ministero delle Politiche Agricole, già socia in GIV Verona S.p.A. per l’acquisto della cantina Bolla di Pedemonte della Valpolicella, a seguito dell’avvenuta fusione per incorporazione entra nel capitale sociale di Gruppo Italiano Vini con una partecipazione pari a 8,7 milioni di euro di azioni privilegiate.  Si mantiene invece sugli stessi livelli dell’esercizio precedente la posizione finanziaria netta (PFN) con un ottimo rapporto rispetto al patrimonio netto (PN) pari a 0,77. I due terzi dei debiti finanziari sono rappresentati da operazioni a medio-lungo termine e ottenuti a favorevoli condizioni di mercato.

Le previsioni dell’esportazione
Per quanto riguarda l’export 2012-2015, queste sono le stime di Iwsr e di Giv:
– Usa: +10%,
– Germania: + 2,2%,
– Russia: +16,8%,
– Cina: +54%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.