Gusticus: la toilette rafforza il format

Data:

Immagine-Grande1.jpg

Gusticus: la toilette rafforza il format

Ottobre 2011 – Scorrendo le “autobahnen”, ovvero le autostrade tedesche, si notano moltissime stazioni di servizio chiamate Serways, presenti soprattutto al confine con la Svizzera e la Francia. Da qualche anno la Serways ha sviluppato un format fast food chiamato Gusticus.
A differenza delle stazioni italiane, formate praticamente sempre da un unico complesso che raggruppa bar e ristorante spesso al piano superiore o in un lato, all’interno delle Serways troviamo due edifici ben distinti e spesso lontani circa 150/200 metri tra di loro.
Nell’edificio più vicino alle pompe di benzine si trova il Gusticus Snack, con un’offerta molto limitata di panini e grande varietà di snacks e bibite.
In quello più distante il vero e proprio Gusticus, format simile al nostro Autogrill ma con un’offerta di cibo molto tedesca: si passa dalle zuppe ai wurstel, dai crauti alla birra locale. Il caffè invece è rigorosamente Segafredo e un espresso al banco costa 3,20€.
Spesso al lato del ristorante si trovano anche BurgerKing e Nordsee, una catena di fast food basata su prodotti di pesce, molto famosa in Germania.

Immagine-Grande2.jpg

Quello che colpisce di questo “ristorante” è sicuramente la pulizia.
Facendo un giro per la toilette, area spesso dimenticata in tutti gli Autogrill e così importante per i viaggiatori, si trova qualcosa di assolutamente inaspettato: nonostante i prezzi decisamente alti dei menu (almeno un 20-30% superiori rispetto ad un Autogrill), la toilette è a pagamento e costa ben 0,70€ a persona.
Ci si trova di fronte un tornello in cui inserire le monete/banconote e subito la macchina stampa una ricevuta che vale un buono di 0,50€ da usare in cassa; in pratica l’utilizzo del bagno ci costa 0,20€ a persona.

Il bagno è pulitissimo, con perfino mosaici attorno agli specchi e con un sistema automatico che disinfetta la toilette ogni volta che si chiuda la porta. Il tutto con anche due docce, un dispenser del colluttorio e sapone profumato. E ovviamente pulitissimo.

Ora la domanda sorge spontanea: preferiamo toilette mal odoranti, sporche e gratuite o pulite e profumate per soli 20 centesimi?

Punti di forza:
Maggiori entrate, rafforzamento del brand e dell’immagine del ristorante, semplicità (gestito in outsourcing dalla società tedesca di pulizie Sanifair)

Punti di debolezza:
I clienti possono percepirlo come troppo costoso, forse difficile da introdurre in Italia

Immagine-Grande3.jpg

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.