Hi-low anche nel vino. Le store brand aumentano i prezzi

Data:

Hi-low anche nel vino. Le store brand aumentano i prezzi

Aprile 2012. Virginio Romano di Symphony Iri ha presentato all’ultimo Vinitaly un quadro esaustivo del settore del vino. È un monitoraggio che la società di ricerche fa ormai da cinque anni per il salone veronese.

RetailWatch vuole commentare alcuni passaggi.

– La pressione promozionale. È in aumento come l’efficacia promozionale, è un dato frutto anche del cambiamento, delle meccaniche e dei nuovi sistemi applicati dalla Gda.
– Il formato. È la bottiglia da 0,75 l a farla da padrona, soprattutto in volume, ma anche in valore. Tiene il brick.
– Crescita. È terminato l’aumento delle vendite perché, soprattutto nel canale ipermercato è in atto una riduzione degli acquisti.
– Fasce di prezzo. Quella fino a 3 euro detiene la maggioranza delle vendite.
– Store brand. Crescono, complice la ricerca di convenienza. Sono quasi tutte a marchio di fantasia. Sono aumentate anche in valore, complice l’aumento dei prezzi.
– Vini esteri. Ci sono, contano poco perché lo spazio a disposizione è ridotto, come avviene per i vini italiani all’estero.
– Mercati esteri. Negli Usa abbiamo superato anche gli australiani. In Germania la progressione dei vini italiani è interessante.

– Previsioni 2012. Proseguirà l’aumento della pressione promozionale ma anche quello dei prezzi. Se non sarà focalizzato solo su alcune fasce, ma sarà soprattutto nella bottiglia da 750 cl e nella fascia prezzo fino a 3 euro, sarà molto difficile assistere a un aumento sia dei volumi sia del valore del mercato del vino 2012.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.