I discount fanno promo da supermercato

Data:

I discount fanno promo da supermercato

Aprile 2014. I Discount in Italia alla prova del concorso a premi. Non è una novità, ma il fatto che in queste settimane i primi quattro operatori di canale in Italia propongano ai propri clienti giochi a premi, la dice lunga sull’evolversi delle strategie commerciali.

Nella ricerca che vi proponiamo abbiamo analizzato e messo a confronto la struttura dei concorsi a premi di Eurospin, Lidl, MD-LD e Penny Market. 

Molti i punti di contatto (il tema del viaggio, il requisito della spesa minima, l’abbinamento di instant win ed estrazione finale) come molte le differenze (l’investimento nel montepremi, le probabilità di vincità, i giorni di durata del concorso). Venendo poi agli obiettivi di breve e lungo termine, i primi sembrano facilmente raggiungibili mentre per i secondi c’è ancora da lavorare. In conclusione qualche considerazione sullo strumento del gratta e vinci e sulle leve psicologiche in gioco.

Lasciamo ai lettori tutte le considerazioni del caso, concedendocene soltanto una: affidandosi a soggetti esterni, operatori professionali del campo, le insegne provano da un lato a migliorare gli indicatori di vendita nel breve periodo e, dall’altro, si approcciano alla fidelizzazione del cliente (seppur in maniera ancora molto timida). Manca, infatti, una strategia vera e duratura di CRM, che consenta di capitalizzare l’enorme mole di informazioni raccolte alla barriera casse e nei database creati ad hoc grazie proprio ai concorsi a premio.

La domanda che ci poniamo è: i discounter sono pronti ad usare armi diverse dal prezzo per erodere quote di mercato agli altri canali distributivi?

Scarica il documento in pdf “Discount e concorsi a premi”


Gratis per tutti gli abbonati RW Club richiedendola via mail a redazione@retailwatch.it
Per i non abbonati è possibile acquistarla
qui
 

1 commento

  1. Come dico da tempo i discount stanno seguendo le orme dei supermercati- promozionalità sempre più spinta e ora anche concorsi a premi- convinti che questa sia la strada corretta per continuare ad erodere quote di mercato. Temo si convinceranno presto che così non è… Assortimenti, Pricing, Servizi e Loyalty dovrebbero essere le leve da manovrare, ma mi rendo conto che sia più facile seguire i fuochi fatui delle promo, sia per i discount che per l'industria e i fornitori che vedono in questo canale l'ancora di salvezza dai dati negativi degli altri canali della GDO tradizionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.