I freschi-issimi trainano il discount anche verso gli specializzati

Data:

Gennaio 2020. Nei primi undici mesi del 2019 appare positivo l’andamento delle vendite dei prodotti grocery. Le vendite del largo consumo confezionato nella grande distribuzione, infatti, crescono a valore di quasi due punti percentuali (+1,7%). Osservando

il primo semestre si vede come arranchino, al contrario, i canali di distribuzione più tradizionali. Non tutti i canali della distribuzione moderna beneficiano appieno di questo trend favorevole: ancora una volta sono i discount a evidenziare performance

positive (+3,6%), in parte condivise con i superstore (+1,6%), mentre soffrono gli ipermercati (-1,4%) e i piccoli negozi tradizionali e specialisti del fresco (-3,9%). Un discorso a parte merita l’e-commerce, che fa registrare un trend di spesa a valore che sfiora il +31%.

Il calo della spesa a valore nei piccoli negozi specializzati non si limita ai soli prodotti confezionati, ma coinvolge soprattutto le diverse categorie del fresco (gastronomie, panetterie, macellerie).

In diminuzione anche la spesa nei negozi specializzati nei prodotti per animali (-0,8%) e in quelli dei prodotti per bambini (-11,4%).

Proprio il reparto del fresco, che contribuisce in maniera determinante all’arretramento dei negozi specializzati, guida la forte crescita del discount: sono freschi e freschissimi a trainare l’incremento delle vendite, in particolare il reparto del pesce

(+33,5% dato progressivo ottobre 2019), seguito dall’ortofrutta, dalla gastronomia, dai banchi di panetteria e pasticceria e da quelli della carne. Nel mese di novembre 2019 la crescita del reparto fresco è dell’1,6%. Complessivamente, l’88% della

crescita del fatturato dei discount è riconducibile al contributo del fresco (peso imposto e peso variabile). Parallelamente, si assiste nelle vie delle nostre città ad un arretramento di macellerie, panifici, salumerie, fruttivendoli, pescherie e mercati

rionali.

Emerge in maniera chiara, dunque, una diretta competizione del discount non tanto – e non solo – con i punti vendita della grande distribuzione, ma sempre di più con i

negozi tradizionali specializzati. L’ampia diffusione di questo canale consente infatti di competere con la rete tradizionale non solo sul versante dei prezzi ma, sempre più, anche su quello della localizzazione e del servizio di prossimità e vicinato.

Fonte: Nielsen e italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?