I prodotti di successo nella GDO sono l’1% con una incidenza a valore del 35%. Possibile? Possibile

Data:

Luglio 2020. Dopo anni di progressivo incremento del numero medio di referenze, dal 2018 si assiste ad una sostanziale saturazionedello spazio a scaffale dei supermercati italiani.

Si arresta quindi il trend di continuo rinnovamento dell’offerta commerciale che aveva caratterizzato gli ultimi anni, il tasso di rinnovo degli assortimenti è dovuto principalmente alla rotazione per la promozione delle vendite e i punti vendita non premiano più le nuove uscite.

Le innovazioni finiscono spesso per alimentare le fila dei prodotti di poco successo: oltre due terzi dei nuovi prodotti rimangono marginali sul mercato e molti scompaiono dagli scaffali dopo pochi mesi. Solo l’1% dei nuovi prodotti ottiene un discreto successo e riesce a guadagnare una diffusione nazionale.

Fonte: italiani.coop

1 commento

  1. Vista così la tabella ricorda la regola di Pareto in versione ‘esasperata’. Fatico a capire però cosa si intende per ponderata nella definizione dei 4 segmenti di prodotto. Perché, se si intende distribuzione ponderata, significa che i marginali sono prodotti con un basso livello di diffusione nella GDO italiana. Che può significare che sono prodotti locali oppure marche del distributore.
    In/Out significa che si tratta di prodotti referenziati per un breve periodo nel corso dell’anno. Qui, accanto ai flop ci stanno anche quelli stagionali e tipici delle festività. E’ vero che forse il risultato non vale lo sforzo, però queste due categorie di articoli innovativi muovono comunque il 52% del fatturato dei nuovi prodotti.
    Infine, lanciare un prodotto innovativo in una categoria di consumo quotidiano e/o con prezzi medi elevati ha un impatto su questo tipo di analisi diverso rispetto a lanciarlo in una a bassa frequenza di acquisto / prezzo marginale.
    Insomma, probabilmente analizzando il fenomeno a livello più disaggregato si scoprirebbero cause concomitanti che portano a questa fotografia che potrebbero anche giustificare l’apparente inefficienza dei processi di lancio delle nuove referenze.
    Avendo peraltro partecipato a diverse giurie di quei premi delle riviste del settore che promuovono l’innovazione, sono sicuro che molti lanci siano fatti senza alcun test di mercato preliminare. Che potrebbe invece aiutare a fare un po’ di selezione naturale, così come ad argomentare con i buyer e i category a proposito dell’opportunità di inserimento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

l’IA rivoluzionerà tutto…anche il Retail

L'IA impatterà il mondo ed il retail in modo particolare. Dalla logistica agli acquisti, i processi verranno con ogni probabilità rivoluzionati. È meglio prepararsi per evitare di prendere l'onda del cambiamento in faccia.

Chi ha ucciso Clevi?

Clevi, startup creatrice di un sistema di rilevazione e comparazione dei prezzi retail applicati online, ha chiuso i battenti per mancanza di clienti e fondi, nonostante potesse apportare valore al mercato. Chi sarà interessato ad acquisirne proprietà intellettuale e strumenti di rilevazione?

Una nuova rivista di retail. Perché?

RetailWatch torna dopo 4 anni, in un momento sfidante per il retail nazionale ed internazionale, riprendendo lo stile e gli argomenti per cui è diventato famoso.