I prodotti di successo nella GDO sono l’1% con una incidenza a valore del 35%. Possibile? Possibile

Data:

Luglio 2020. Dopo anni di progressivo incremento del numero medio di referenze, dal 2018 si assiste ad una sostanziale saturazionedello spazio a scaffale dei supermercati italiani.

Si arresta quindi il trend di continuo rinnovamento dell’offerta commerciale che aveva caratterizzato gli ultimi anni, il tasso di rinnovo degli assortimenti è dovuto principalmente alla rotazione per la promozione delle vendite e i punti vendita non premiano più le nuove uscite.

Le innovazioni finiscono spesso per alimentare le fila dei prodotti di poco successo: oltre due terzi dei nuovi prodotti rimangono marginali sul mercato e molti scompaiono dagli scaffali dopo pochi mesi. Solo l’1% dei nuovi prodotti ottiene un discreto successo e riesce a guadagnare una diffusione nazionale.

Fonte: italiani.coop

1 commento

  1. Vista così la tabella ricorda la regola di Pareto in versione ‘esasperata’. Fatico a capire però cosa si intende per ponderata nella definizione dei 4 segmenti di prodotto. Perché, se si intende distribuzione ponderata, significa che i marginali sono prodotti con un basso livello di diffusione nella GDO italiana. Che può significare che sono prodotti locali oppure marche del distributore.
    In/Out significa che si tratta di prodotti referenziati per un breve periodo nel corso dell’anno. Qui, accanto ai flop ci stanno anche quelli stagionali e tipici delle festività. E’ vero che forse il risultato non vale lo sforzo, però queste due categorie di articoli innovativi muovono comunque il 52% del fatturato dei nuovi prodotti.
    Infine, lanciare un prodotto innovativo in una categoria di consumo quotidiano e/o con prezzi medi elevati ha un impatto su questo tipo di analisi diverso rispetto a lanciarlo in una a bassa frequenza di acquisto / prezzo marginale.
    Insomma, probabilmente analizzando il fenomeno a livello più disaggregato si scoprirebbero cause concomitanti che portano a questa fotografia che potrebbero anche giustificare l’apparente inefficienza dei processi di lancio delle nuove referenze.
    Avendo peraltro partecipato a diverse giurie di quei premi delle riviste del settore che promuovono l’innovazione, sono sicuro che molti lanci siano fatti senza alcun test di mercato preliminare. Che potrebbe invece aiutare a fare un po’ di selezione naturale, così come ad argomentare con i buyer e i category a proposito dell’opportunità di inserimento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.