I prodotti sostenibili sono ormai 61.874 su 493.000 ean. Ma la definizione è deboluccia

Data:

Marzo 2020. L’IRi e tutti coloro che utilizzano questa ricerca sulla sostenibilità, scuseranno se facciamo un po’ di polemica, ma ne vale la pena, magari per arrivare a un risultato diverso e cominciare a parlare approfonditamente di cambiamenti climatici e di sostenibilità (ambiente, comunità, persona).

Dunque: IRi dice che gli Ean attivi in Italua sono 493.000, di questi 61.874 si, sono circa il 12,5% possono definire sostenibili. Sono pochi, sono tanti?

Il problema secondo RetailWatch sta nella classificazione di prodotto sostenibile. Ecco lo schema seguito dai ricercatori di IRI:

Sostenibilità per la comunità:

Denominazione geografica

Materie prime italiane

Sostenibilità per la persona:

Alimentazione sana

Cura della persona

Sostenibilità per l’ambiente:

Produzione sostenibile

Prodotto e packaging

Da dove si rileva questa matrice e il numero degli Ean sostenibili? Dalle etichette dei prodotti poi certificata da Immagino-GS1 Italy.

Beh, dai, è un po’ poco, anche se piace a tanti, sia nell’IDM sia nella GDO.

Noi la troviamo banale.

Prima di tutto perché è una autocertificazione inserita dall’IDM o dalla GDO, nel caso delle MDD, le marche del distributore, sul pack del prodotto messo in commercializzazione. Ovviamente la stragrande maggioranza dei prodotti non viene certificata e bollata da enti terzi, superpartes. Si dichiara che il grano è italiano, e bon, che quel prodotto vale una alimentazione sana, e bon. E via dicendo.

Il mercato, dice IRi, vale 20 mld di euro, 15 sono dell’IDM e un po’ più di 4 mld della GDO e delle MDD.

 

Tutto bene?

No. Sulla sostenibilità bisogna ragionare:

. sui comportamenti delle aziende nei confronti delle persone, interne ed esterne all’azienda.

. sull’impatto ambientale e l’impronta ambientale, l’uso del territorio, la produzione di CO2,

. e altro ancora

Se no diventa troppo facile autoproclamarsi sostenibili.

Un consiglio disinteressato a IRi, Nielsen e GS1 Italy: provate a riscrivere le regole della sostenibilità, ne va della vostra credibilità in materia.

1 commento

  1. l lavoro sulla tassonomia a livello europeoè faticosamente arrivato ad una definizione per gli investimenti ambientalmente responsabili ed è ancora a livelli teorici per quelli socialmente responsabili, Sui prodotti e servizi si dovrà arrivare di conseguenza e poi occorrerà una sintesi perchè il tema non è segmentabile tra ambiente e sociale.

Rispondi a Emanuele Plata Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.