IBM, è possibile essere grandi e smart

Data:

THINK-Exhibit-ibm-nyc.jpg

IBM, è possibile essere grandi e smart

Novembre 2011. Il logo è praticamente immutato nella sua fredda solidità dal 1972. E’ mutato tutto il resto: è lontana l’immagine di IBM come la marca più corporate, fredda e dominante del mondo IT. Il mondo è cambiato tante volte, non esistono più i processori di dati grandi come una stanza e IBM è riuscita a riempirsi di vicinanza, calore, vitalità. Arricchisce la sua identità visiva con scelte grafiche semplici, friendly, fa una comunicazione capisce di stupire nel racconto ma soprattutto capace di coinvolgere perché sempre tesa a dimostrare il valore aggiunto della tecnologia per noi esseri umani. Guardate il recente spot per il microchip che permette di fare la spesa senza fermarsi alle casse, oppure la comunicazione per le PMI della serie e.business solution, o lo spot Smarter Planet: in tutti c’è la capacità di comunicare in modo fresco “what’s in it for me”, il segreto di ogni comunicazione vincente. Da citare anche la mostra appena organizzata a NY dal titolo THINK che vuole appunto sottolineare come la tecnologia contribuisca a far funzionare meglio il mondo. Mostra stupenda perché pur parlando di tecnologia, pur essendo ideata da una company di IT celebra l’uomo. Come dovrebbe sempre essere, visto che la tecnologia è per noi oggi un dato di fatto e vale la pena parlarne come fa IBM, avendone sempre in testa il fine. 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.