Ieva UniParma-Niesen: il volantino dei leader global

Data:

Ieva UniParma-Niesen: il volantino dei leader global

Novembre 2014. L’Osservatorio Fedeltà negli anni 2012 e 2013 –dice Marco Ieva, di UniParma con Nielsen- ha avviato un’indagine di monitoraggio dei volantini online dei TOP 50 retailers mondiali di diversi settori secondo la classifica “Global Powers of Retailers 2011” edita da Deloitte, selezione ulteriormente selezionati in base all’utilizzo del volantino online, come segue:
 
• 30 insegne europee (I, D, E, GB e F), di cui 15 italiane;
• un quadro complessivo, al netto delle duplicazioni, di 67 insegne e 15 paesi.
 
L’indagine è stata svolta su due livelli. Con una prima fase delle analisi si è cercato di identificare le best practices internazionali e nazionali per fornire alcuni esempi rilevanti per le imprese e ricostruire un volantino idealmente “perfetto” con tutti i più interessanti servizi offerti. La seconda fase della ricerca ha avuto l’obiettivo di classificare i retailers rispetto a tutte le attività e i servizi digitali legati al volantino, identificando dei posizionamenti comuni e confrontando il nostro Paese con le iniziative che vengono implementate all’Estero. L’analisi, svolta nei primi mesi del 2012, ha rintracciato, a livello internazionale, le seguenti insegne come players d’eccellenza nello sviluppo dei volantini online:
 
• Whole Foods. Il suo volantino online (e offline) “The Whole Deal” trasforma il volantino in guida al risparmio, meal planner e shopping guide.
http://wholefoodsmarket.com/products/wholedeal/
 
• Walgreens. Il volantino online presenta immagini prodotto che, corredate di codice EAN, diventano anche coupon ritagliabili o salvabili online.
www.walgreens.shoplocal.com
 
• Intermarché. In Francia, ha lanciato un formato di “minivolantino” personalizzato, stampato alla cassa con offerte basate sugli acquisti recenti del singolocliente fidelizzato. E’ simile ad un lungo coupon a colori, può essere conservato agevolmente e portato con sè in occasione della visita successiva.
 
• Coles. Il retailer australiano è presente su Facebook con una pagina dove è possibile consultare il volantino per area geografica, ed ha anche uno short flyer esclusivo per l’online con prodotti freschi di ortofrutta.
 
• Tesco. L’insegna ha proposto una applicazione su Facebook per dare la possibilità ai clienti di votare, in un paniere di 3.000 prodotti dei diversi brand Tesco, cinque item votati dagli utenti per una riduzione dei prezzi. Le categorie di prodotto più votate sono entrate nell’offerta, denominata “Price Drop” e la riduzione di prezzo è stata segnalata sui lineari a punto vendita. E’ stato riscontrato un ammontare pari ad un milione di transazioni aggiuntive settimanali per i prodotti votati. Sono stati oltre 10 milioni i clienti possessori della Clubcard (circa il 90%) che hanno partecipato all’operazione.
 
• Best Buy. Il retailer di elettronica ha fatto votare online su Facebook i prodotti
da scontare con una metodologia analoga a quanto descritto per Tesco.
 
• Target. Ha lanciato su Facebook My TargetWeekly, la versione personalizzabile del volantino online che già offriva ai visitatori del sito. I clienti hanno la possibilità di scegliere la visualizzazione del volantino selezionando le categorie merceologiche erichiedere su di esse futuri alert. Possono anche crearsi la lista della spesa personalizzata, vedere le offerte più cliccate e condividere sui social networks.
 
• Wal-Mart. Ha lanciato ufficialmente 3500 nuove pagine di Facebook che
collegano tutti i negozi negli Stati Uniti, permettendo ai consumatori di trovare le
migliori offerte nella loro area. Il tutto parte da una pagina di Facebook dell’insegna: gli utenti sono in grado di trovare il negozio più vicino e quindi la migliore offerta semplicemente aggiungendo il proprio codice postale. Una volta selezionato il proprio store, vengono proposti alcuni prodotti che, se cliccati, entrano nel “carrello virtuale” per l’acquisto online. E’ possibile anche sfogliare un mini-volantino. Per ogni prodotto proposto è presente il pulsante Like per la condivisione social. http://www.facebook.com/walmart.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.