Il 56% dei consumatori non si fida dei prodotti industriali, sia della GDO sia dell’IDM

Data:

Il 56% dei consumatori non si fida dei prodotti industriali, sia della GDO sia dell’IDM
 
Settembre 2018. In un recente studio di Nielsen (Global health and ingredient-sentiment survey) è possibile accennare ad alcuni trend di consumo che stanno impattando sulle strategie delle aziende del largo consumo.
 
Sono trend di breve e medio periodo sui quali conviene riflettere:
 
I retailer
. Stanno cambiando la struttura e la scala prezzi degli assortimenti,
. Stanno sviluppando le MDD, le marche del distributore, mettendo al centro i processi di trasparenza. In alcune categorie sono diventate leader di mercato.
 
I produttori
. Stanno seguendo i trend di consumo (cioè non li stanno anticipando, ma ne sono al traino) e escludono dai prodotti alcuni ingredienti e alcune materie prime,
. In alcuni casi stanno acquisendo piccole aziende di nicchia, focalizzate anch’esse sulla trasparenza.
 
Chi non si fida dei prodotti industriali dell’IDM e della GDO
Ma il dato sul quale sia i retailer sia i produttori stanno riflettendo è un altro:
 
. Il 56% dei consumatori a livello globale non si fidano dei prodotti industriali.
 
Prodotti industriali vuol dire sia i prodotti confezionati (percepiti come industriali) dell’IDM sia delle MDD.
È un dato preoccupante che segna un nuovo ciclo di comportamenti di acquisto e di consumo. A poco servono gli investimenti pubblicitari classici incentrati sul brand e il suo valore, a poco servono gli investimenti pubblicitari sui social media se non si cercano nuove strade per il racconto o il resoconto del brand e del prodotto. Infatti la forbice dei benefit si è allargata e nel ramificarsi ha prodotto nuovi interessi da parte del consumatore, che adesso li esige sempre e pensa debbano essere benefit primari.
 
Il primo, grande tema è quello della trasparenza, declinabile in:
. ambientale,
. sociale,
. di prodotto.
 
È però difficile raccontarla in chiave storica e prospettica soprattutto per alcuni brand e alcuni prodotti che di ambiente non si sono mai occupati, figuriamoci di società:
. Alcune aziende tentano la via del green-washing, più o meno marcato,
. Altre rinunciano alla storia e imboccano il sentiero del futuro e del servizio.
 
Entrambe le strade hanno problemi di esecuzione e di approfondimento.
 
Perché sono strade tattiche e non risolvono il problema.
 
I distributori ormai sono assimilabili ai produttori (Esselunga è un produttore, IlViaggiatorGoloso non è un produttore in senso stretto ma studia in proprio i prodotti e li fa realizzare da terzi) e c’è il rischio di creare una sola grande categoria (produttori+distributori) che deve rispondere a quel:
 
. 56%  di consumatori che non si fida dei prodotti industriali.
 
Se questo ragionamento è plausibile, forse conviene:
. riflettere su una nuova vision,
. implementare una nuova mission,
sia per le imprese dell’IDM sia per i retailer della GDO.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.