Il canale erboristeria propone benessere

Data:

erboristeria1.jpg

Il canale erboristeria propone benessere

Dicembre 2011. L’interesse verso i prodotti naturali è una tendenza che oggi traina l’acquisto e l’utilizzo di referenze un tempo rivolte solo a nicchie di consumatori le cui motivazioni potevano apparire piuttosto strane, forse addirittura un po’ snob. Il cambiamento culturale degli ultimi anni ha portato a una maggiore attenzione nei confronti del concetto di benessere psico-fisico, in senso olistico, come risposta a uno stile di vita stressante, frenetico, lontano dalla natura e dal rispetto per l’ambiente. Attenzione che si riflette sugli stili di vita, di acquisto e di consumo di una fascia sempre più ampia della popolazione, non solo femminile, ma anche maschile. Lo conferma la ricerca realizzata da Nielsen Consumer Research per conto di Federsalus (Associazione delle aziende di prodotti salutistici), su un campione di 400 erboristerie, distribuite su tutto il territorio nazionale.

Bene gli intagratori

In un momento di crisi economica e di costante contrazione dei consumi, il canale erboristeria fa registrare un trend sostanzialmente stabile, come dichiara il 65% degli intervistati, mentre il 16% parla addirittura di un incremento del volume di vendite superiore al 10% (non emerge però una situazione altrettanto rosea nel Nord-Est e nei punti vendita di piccole dimensioni, con un solo addetto). A guidare la crescita è la categoria degli integratori alimentari (in particolare quelli che favoriscono le funzioni digerenti e quelli indicati per il controllo del peso), seguita dalla cosmesi (prodotti per la pelle, shampoo e make-up). Integratori e cosmetici si configurano come categorie “core” del canale, con un peso complessivo del 67% (rispettivamente il 37% e 30%) sul fatturato totale.

Dall’iperspecializzazione alla quotidianità

Gli operatori del settore ritengono che il trend positivo dipenda da un lato dall’ampliamento dell’offerta, in termini di assortimento e profondità di gamma, dall’altro da una domanda in crescita e sempre più fidelizzata, sintomo di un interessante processo di trasformazione: da negozio iperspecializzato, a cui ci si rivolgeva solo per acquisti occasionali, l’erboristeria diventa punto di riferimento abituale per alcune categorie di prodotto.
In questo scenario, gioca un ruolo di primo piano l’innovazione, che può costituire il fattore chiave su cui far leva per la crescita del canale. Non a caso, le erboristerie che dichiarano un aumento delle vendite sono quelle che hanno investito in misura maggiore nell’innovazione di prodotto (53%). Il maggior tasso di novità si registra, ancora una volta, nelle due categorie trainanti: integratori e cosmetici.
Per meglio soddisfare le esigenze di un consumatore con cui ritengono di avere un rapporto privilegiato come promotori e influenzatori di acquisto, gli esperti del canale individuano nelle allergie e intolleranze alimentari una possibile area su cui investire, mirando sia all’ampliamento delle categorie di prodotti trattati, sia al rafforzamento del posizionamento dell’erboristeria nel settore specifico dell’alimentazione a cui, in linea con l’evoluzione della domanda, stanno prestando già da tempo particolare attenzione altri canali distributivi. Alla sicurezza, qualità e novità dei prodotti, dovrebbe corrispondere anche l’innovazione dei servizi offerti alla clientela da un professionista esperto (oltre all’assistenza e alla consulenza, di importanza fondamentale, i test per le intolleranze, ancora scarsamente diffusi). Alla luce del ruolo chiave che l’erborista riveste nel processo di acquisto, il prezzo risulta invece un fattore sì importante, ma secondario rispetto ad altri.

Problema, soluzione

Le spinte al cambiamento non possono non avere un’influenza anche a monte della filiera, tra le aziende fornitrici, soprattutto in termini di problem solving, cioè capacità di comprendere le esigenze del singolo punto vendita, di contribuire allo sviluppo del business e al continuo miglioramento della qualità dei prodotti, essenziale per costruire una relazione forte con il consumatore e un legame stabile con il territorio. Da tenere sotto attenta osservazione sono, ovviamente, anche gli aspetti legati alla logistica, alle condizioni economiche e alla comunicazione: a fare la differenza sarà, come sempre, la capacità di cogliere e cavalcare i segnali deboli.

erboristeria-caltanissetta.jpg

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.