Il caso Loacker: può diventare franchising?

Data:


Il caso Loacker: può diventare franchising?

Novembre 2014. Loacker, il brand della pasticceria alto-atesina, ha lanciato il programma di franchising.

È un caso interessante perché il brand ha un forte potenziale anche se con un assortimento relativamente esteso.

Per farlo si è affidata a una campagna stampa e ad alcuni pop up attivi per alcune settimane nelle stazioni ferroviarie di Roma e Milano.

L'attuale rete di vendita conta su cinque Loacker Point (l'ultimo a Orio al Serio, BG) e su un Brand Store. I Loacker Store sono formati da un negozio che vende le specialità di pasticceria a base di cioccolato e da un caffè con gelateria annesso per completare la degustazione. Probabilmente gli sforzi andrebbero indirizzati sul Point (cafeteria con gelateria e negozio, interessante quello di Verona, a due passi da Piazza delle Erbe) anche se in Brand Store in una location davvero centrale in città o in posizione favorita in un centro commerciale potrebbe dare un margine interessante al franchisee.

Va ricordato che l'azienda nella sua sede di produzione ha un centro di assaggio invidiabile, con maitre pasticceri a disposizione per le visite guidate. Questa risorsa non è però stata utilizzata per sviluppare il franchising.

Il pop up store che descriviamo è quello visitato alla Stazione Termini di Roma, quello di Milano aveva una identica dinamica.

Le funzioni
Il pop up è stato predisposto sia per celebrare i valori del brand, materiali e immateriali, sia per costruire un veicolo pubblicitario per il sistema di franchising, anche se, con franchezza, questa seconda parte della strategia era ridotta. (4)

I segni
Il prodotto, l'ambientazione natalizia, l'abbondanza di colori utilizzati per sviluppare il brand hanno sicuramente un impatto visivo. Forse l'aiuto del legno avrebbe ricordato di più la storia e le origini, nonché lo sviluppo del brand. (3)

I valori
I valori non si ricavano facilmente nel pop up che predilige le confezioni che poi si ritrovano nell'horeca e nel dettaglio e rimandando un approfondimento che invece era meglio fare anche nel pop up. Peccato perché naturalità, ricchezza, professionalità, azienda imprenditoriale, ambiente montano, sostenibilità non si ricavano in questa fase e sono tutti valori che appartengono al brand e ai suoi prodotti.
Nel citare all'interno del pop up l'orientamento allo sviluppo del franchising non c'è alcun riferimento al sito e alla parte dedicata a questa strategia. (3)

Nel filmato i pop up di Roma prima e di Milano poi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.