Il discount terrà sempre il costo del lavoro al 6-7%?

Data:

Il discount terrà sempre il costo del lavoro al 6-7%?

Giugno 2017. Il discount, come forma di vendita, si appoggia su una rete di circa 4.700 negozi. Ha raggiunto in 23 anni di attività l’11,8% di quota di mercato (Fonte: IRi). Quando nacque a Verona, per mano di Lidl, molti pensarono ad altre cifre, ma nonostante la sua quota sia significativa non ha mai assunto proporzioni catastrofiche. Fa il suo lavoro. Il dibattito sullo sviluppo e le quote di mercato del discount è molto simile all’ingresso degli e-tailer nel largo consumo: all’inizio un grande spavento, ma poi molti hanno messo mano ai negozi e all’offerta e ai servizi per fronteggiare Amazon&Co (0,4% stimato). La differenza fra lo sviluppo del discount e quello dell’e-commerce sta nella velocità e nelle previsioni di sviluppo. E non è certo una differenza da poco.
 
I primi tre gruppi di discount in Italia hanno raggiunto il 55% del fatturato svolto da questa forma di vendita.
 
La crescita in 5 anni
Dal 2011 al 2016 è cresciuto “solo” del 46%, nel senso che assistiamo a un rallentamento della crescita. A parità di negozi e di superfici di vendita la crescita è ancora inferiore, nel senso che andiamo verso un plafonamento.
 
Il discount del 1994 è molto cambiato nella forma e nella sostanza. È aumentata la superficie media, le location sono più centrate rispetto alla massa di persone da servire, l’ambiente è più confortevole, il personale più disponibile di un tempo e gli assortimenti sono aumentati con l’ingresso dell’ortofrutta sciolta, del pane prodotto in store, della pasticceria. Insomma: c’è un vero e proprio trading up.
 
Alcune insegne hanno abbandonato le marche di fantasia per adottare linee di prodotto trasversali, come nel caso dei prodotti a termine DeLuxe di Lidl.
 
Incredibile ma vero si trovano diverse referenze locali, immesse anche nei piani promozionali.
 
Il ruolo del costo del lavoro
Ma la domanda delle domande è: il costo del lavoro è di circa il 7% contro una media nella GDo del 12%. Fino a quando i discounter beneficeranno di un simile vantaggio competitivo. Il personale ha cambiato rapporto, lo abbiamo già detto, ma nel negozio è relativamente presente e le casse hanno code non indifferenti nei giorni topici di acquisto. Continuerà anche tutto questo, nonostante l’avanzata degli e-tailer?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.