Il magnetismo green di Puma

Data:

puma.JPG

Il magnetismo green di Puma

Ottobre 2011. Il focus prende in esame le strutture espositive per l’esposizione delle calzature sportive dei segmenti tecnico e sportswear. Le valutazioni riguardano i flagship store di alcuni tra i principali marchi e le grandi superfici specializzate più note.

Punti di forza:
Nel Puma store sono state installate nuove scarpiere in pvc biodegradabile e attacchi a muro magnetici. Questo facilita la sostituzione delle grafiche a piacimento.

Punti di debolezza:
Con le grafiche che cambiano gli arredi permanenti rischiano di essere disarmonici e obsoleti in minor tempo.

Branding
Il marchio Puma risulta esaltato dalla possibilità di variare le grafiche con frequenza e con comunicazioni inerenti i modelli esposti. Il negozio dispone di un magazzino di pannelli decorati con varie grafiche attinte da un data base Puma costantemente rimpinguato dalle immagini create da Arlequin UK. 5

Ambientazione:
Se non sono a parete le scarpe si trovano su mobili bassi che concedono una  visuale a 360° agli astanti del negozio, 4

Efficacia:
L’opportunità di variare le grafiche rapidamente conferisce al negozio la possibilità di aggiornare le grafiche con una certa frequenza. Ne risulta un immagine sempre nuova e sempre allineata ai modelli esposti. Le linee più in vista sono quelle del motosport presentate in comarketing con ferrari. Del resto puma fornisce le calazture tecniche a tutti i team di formula 1 ad esclusione Red Bull e Mac Laren 5

Innovazione
I pannelli biodegradabili sono una conseguenza della politica di ecocompatibilità che Puma ha intrapreso da qualche anno. L’attacco a calamita sui pannelli è un’idea semplice, pratica  e quindi geniale. 5

Media Voto
4,75

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?