Il modello comunista è morto, il capitalismo finanziario è troppo infelice, rimane l’Economia Civile

Data:

Settembre 2020. Il professor Stefano Zamagni ha un curriculum universitario lunghissimo, citiamo per brevità che è anche Presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali. La sua carica è stata indicata da Papa Francesco.

Dovete avere la pazienza di vedere fino in fondo questo video (un po’ lungo si, ma ne vale la pena) frutto del suo intervento alla giornata sui consumi Future vision workshop di Future Concept Lab.

Le sue idee e la sua ricerca potrebbero essere predittive perché indicano in modo chiaro che c’è una strada da seguire nuova e antica al contempo, perché:

  1. Il modello economico e sociale comunista è morto,
  2. Quello capitalista incentrato sulla finanziarizzazione di ogni aspetto non può funzionare,
  3. Bisogna sapere cogliere le indicazioni che ci arrivano dello sviluppo dell’Economia Civile.

Curiosamente l’Economia Civile è nata in Italia a Napoli nel 1757, grazie allo studioso Antonio Genovese ed è contrapposta alla Economia Politica che nasce in Scozia qualche anno prima. La Gran Bretagna si appresta a conquistare il mondo in quei secoli e l’Economia Politica (che porterà al capitalismo finanziario) prende il sopravvento e diventa la cultura economica egemonica con le teorie di Adam Smith.

Da questo passaggio Stefano Zamagni disegna i contorni dell’Economia Civile, ripescata in Italia nel 1993, perché, come dice Giacomo Leopardi: “Gli italiani non sanno coltivare le proprie radici, anzi, le recidono”. Ma mai dire mai, questo è il momento opportuno per parlare di una terza via che può far sperare per il futuro, perché mette al centro:

  1. L’uomo,
  2. L’ambiente, come bene comune globale, non locale,
  3. La Comunità sociale contrapposta all’Io.

Guardate il filmato dell’intervento di Stefano Zamagni con calma, e soprattutto riflettete sul futuro.

1 commento

  1. interessante, veramente interessante!
    complementi al “Prof” per avere spiegato concetti complessi con una semplicità… disarmante.
    chi ha veramente competenza e cultura riesce a fare questo.
    complimenti anche alla Redazione…
    G

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.