Ayoka, insegna del gruppo campano Multicedi, è cresciuta negli ultimi anni offrendo un format di pet store che si è adattato alle esigenze commerciali del Sud. Ne parliamo con Luigi Pizza, Responsabile del Concept.
Ayoka è il brand di pet store del Gruppo Multicedi, azienda che opera da Roma in giù anche attraverso le insegne Decò, Dodecà, Sebòn, Superfreddo Decò e AdHoch. Queste ultime due sono dedicate rispettivamente ai negozi di surgelati ed ai Cash & Carry.
![](https://www.retailwatch.it/wp-content/uploads/2025/01/47724-1-1024x495.png)
Con un fatturato alle casse di circa 1.65 miliardi di euro nel 2024 ed una quota di mercato del 14.5% in Campania, sua regione d’origine, Multicedi è un player locale importante che, per crescere, ha sempre cercato di diversificare i formati distributivi. È in quest’ottica, ad esempio, che nascono le insegne specializzate Superfreddo Decò e Ayoka.
![](https://www.retailwatch.it/wp-content/uploads/2025/02/m-1.jpg)
Nell’articolo di oggi, per approfondire uno di questi due canali specialistici, intervistiamo Luigi Pizza, Amministratore Unico della Multipet Srl, azienda interamente controllata da Multicedi che gestisce proprio il brand “Ayoka”.
![](https://www.retailwatch.it/wp-content/uploads/2025/02/master-1-1024x683.jpg)
Come nasce il progetto Ayoka e quali sono i suoi obiettivi odierni all’interno del Gruppo Multicedi?
Multicedi è un’azienda che si è da sempre concentrata sul mondo dell’affiliazione, avendo come obiettivo quello di fornire agli imprenditori del network il massimo supporto nello sviluppo dei propri business di successo.
Ayoka nasce con lo stesso spirito, ovvero proporre ai nostri partner un format performante, da affiancare a quello dei supermercati tradizionali, che si inserisce in un segmento del retail specialistico importante da presidiare. Al momento, infatti, la rete Ayoka, composta da 25 punti vendita, è interamente in affiliazione.
Che requisiti deve avere un locale commerciale per diventare una sede Ayoka?
Ad oggi Ayoka gestisce 4 cluster dimensionali: small, medium, large ed extra large.
Lo small richiede circa 150 mq di superficie ed è adatto a quelle location caratterizzate da un alto traffico pedonale, in aree densamente popolate. Può contare su un assortimento di circa 3.000 referenze.
Il medium è il cluster standard, si attesta intorno ai 300 mq di vendita e conta su circa 4.500 referenze mentre il large è adatto a metrature tra i 450 ed i 500 mq ed è in grado di offrire ai clienti un assortimento di 8.000 prodotti.
Dato che i pet store intercettano una clientela di riferimento geograficamente polverizzata, l’ideale è poter sempre contare sulla disponibilità di un parcheggio. Nel caso del formato “small” anche semplicemente qualche posto auto va benissimo.
A differenza di molti nostri competitor, Ayoka negli store più grandi offre agli affiliati la possibilità di adibire uno spazio alla vendita di animali vivi come volatili, roditori, rettili e pesci, attraverso l’utilizzo di apposite strutture.
Abbiamo deciso di contemplare un format extra large che si spingesse poco oltre i 500 mq anche per sfruttare uno spazio maggiore da dedicare alla vendita di animali. In tale metratura possiamo arrivare a trattare anche 10.000 referenze in assortimento.
Per quanto riguarda il posizionamento della location, mentre una volta bastava reperire una buona superficie con parcheggio, confidando che i clienti interessati avrebbero comunque trovato il punto vendita, oggi diventa fondamentale assicurarsi di aprire store che godano di ottima visibilità e che insistano su viabilità primarie.
Ciò perché la concorrenza qualificata, spesso supportata da importanti fondi d’investimento, si è sviluppata grandemente in termini di numerica di negozi, aumentando il livello di servizio in molti bacini d’utenza.
Quali vantaggi ha un imprenditore che si affilia ad Ayoka?
Il pet, negli ultimi anni, ha visto un notevole impatto dell’inflazione che ha causato l’impennata dei prezzi di vendita. In questo contesto, dove il potere d’acquisto dei clienti si riduce, è importante calmierare tali prezzi.
Ayoka ha, infatti, l’obiettivo di essere tendenzialmente più conveniente rispetto alle insegne della concorrenza qualificata. Ciò permette ai nostri negozi di competere in modo più efficace.
Allo stesso tempo, lavoriamo costantemente sulle ottimizzazioni commerciali per fornire agli imprenditori affiliati un margine di immesso congruo che gli consenta di ottenere un buon ritorno sull’investimento.
Nei territori in cui opera, poi, Ayoka sfrutta tutte le sinergie possibili con le altre insegne del gruppo Multicedi attraverso la tessera fedeltà cross canale “EssereDecò”.
Per rispondere, dunque, in modo sintetico: competitività, margini e sinergie.
Per tornare al tema della competitività, bisogna tenere presente che in regioni come Campania, Puglia e Sicilia esiste una forte presenza di piccoli negozi indipendenti che abbattono grandemente i prezzi di alcuni prodotti per attrarre clientela.
Si tratta però spesso di strutture che non offrono una reale convenienza in quanto non dotate di assortimenti ampi e profondi o di strumenti promozionali che puntino a rendere competitivo il costo totale della spesa e non solo quello di singoli articoli selezionati.
L’imprenditore che decide di affiliarsi ad Ayoka entra in un network che utilizza leve utili a garantire una convenienza a tutto tondo. Per esempio, oltre al volantino che esce 18 volte l’anno, contiene in media 70 prodotti, è disponibile sia in formato cartaceo che digitale e viene inviato ai clienti anche tramite whatsapp, organizziamo diverse giornate promozionali in store con sconti dedicati. In sostanza, i nostri clienti da noi trovano prezzi competitivi su un ampio assortimento ed occasioni di risparmio importanti.
È proprio grazie all solidità del nostro modello di affiliazione che abbiamo ad oggi già in programma altre 6 nuove aperture.
Che ruolo ha l’MDD all’interno degli assortimenti Ayoka?
Ad oggi Ayoka opera da Roma in giù, seguendo lo sviluppo geografico delle altre insegne del Gruppo Multicedi. Il grosso della rete, però, risiede in Campania.
In questi territori abbiamo riscontrato come, nel mondo pet, una quota MDD troppo elevata non sia molto premiante in termini di vendite. Il cliente, infatti, ricerca i brand che vengono spesso consigliati anche dai veterinari ed è disposto a cambiare store laddove non dovesse trovarli. Tali marchi sono poi quelli che, generalmente, contano su investimenti pubblicitari rilevanti.
Il nostro assortimento completo e ricco di un vasto range dei brand citati è ad oggi un punto di forza fondamentale per noi che ci porta ad ottenere risultati importanti in termini di fatturato/mq.
Detto ciò, stiamo inserendo progressivamente in assortimento brand che le industrie ci forniscono in esclusiva. La presenza di tali articoli è concentrata su alcune categorie dove marchi meno noti ma parimenti qualitativi possono comunque avere una forte presa sui clienti diventando un’occasione di risparmio significativa.
Avete in cantiere un progetto eCommerce?
In tutti quei mercati nei quali la merce si conserva a temperatura ambiente ed il cliente acquista buone quantità di prodotto con una frequenza tendenzialmente bassa, l’eCommerce diventa una leva competitiva interessante. È anche il caso del pet dove tale canale arriva a detenere quote di mercato superiori al 10%.
In quest’ottica Ayoka sta sviluppando un eCommerce che verrà lanciato prossimamente e che punta a sfruttare nel miglior modo possibile i vantaggi competitivi che derivano dal poter contare anche su un network di negozi locale. L’obiettivo è, infatti, quello di creare un eCommerce che metta al centro gli affiliati, garantendo ad essi i benefici maggiori.
Come vede Ayoka l’evoluzione dello store e del mercato?
Sicuramente lo store deve fornire tutti i servizi correlati al mondo degli animali. Ad oggi, ad esempio, Ayoka offre il servizio toelettatura in molti negozi, in aggiunta a quello di incisione medagliette. Per noi è poi fondamentale la formazione del personale che deve poter affiancare con competenza il cliente nelle scelte d’acquisto.
Oltre a ciò però, è importante agevolare coloro che manifestano per la prima volta la volontà di acquistare un nuovo amico pet. È per questo che abbiamo scelto, a differenza di altri, di continuare a vendere animali vivi, per accompagnare i clienti fin dall’inizio del loro rapporto con il mondo degli animali da compagnia.
In questa chiave si muovono le iniziative che abbiamo fatto e continuiamo a fare, atte ad offrire importanti opportunità di risparmio per tutti coloro i quali, decidendo di acquistare un cucciolo, fanno entrare all’interno della propria famiglia un piccolo amico.
Il benessere degli animali è al primo posto nella nostra mission aziendale ed è per questo che vogliamo incentivare l’adozione dai canili comunali di cani e gatti. A tal proposito stiamo lavorando con i comuni dove siamo presenti per attivare delle convenzioni attraverso le quali ci impegniamo ad offrire mangime gratuito per i primi 3 mesi dall’adozione a chiunque adotti un cane o un gatto da strutture comunali. Per i successivi 12 mesi poi, garantiamo uno sconto del 10% su tutti gli acquisti.
Per quanto riguarda il mercato, oggi vediamo un rallentamento rispetto ai recenti tempi di crescita caratterizzati dall’inflazione. Il Covid aveva poi spinto le persone a dedicarsi di più agli animali ma questo fenomeno sta pian piano scemando.
In uno scenario del genere la strategia che Ayoka adotta da sempre risulta vincente, ovvero mantenere prezzi competitivi fornendo più margine possibile agli affiliati attraverso un’organizzazione molto snella in termini di costi ed efficiente, inserita all’interno di un grande gruppo territoriale come Multicedi.