Il prezzo del vino è davvero elastico?

Data:


Il prezzo del vino è davvero elastico?

Maggio 2014. All’ultimo Vinitaly tutti hanno tirato un respiro di sollievo sui dati IRi: fatturati in aumento ma volumi in discesa. In troppi non si sono domandati se il consumatore è disposto ad assorbire altri aumenti di prezzo come quelli verificatisi.

Lo ha fatto Virgilio Romano, client service director di IRi: “Se aumenta il valore i margini saranno sufficienti per l’intera filiera e le aziende avranno risorse per investire, comunicare, sperimentare. I riposizionamenti di prezzo tenderanno a stabilizzarsi e si potrà costruire la crescita partendo da un livello più basso.

Le poco generose vendemmie del 2011 e del 2012 hanno scaricato sui prezzi le tensioni produttive.

Non è necessario agire sulla leva prezzi:
– Non agire ulteriormente sulla leva promozionale.
– Mantenere i posizionamenti di prezzo a scaffale raggiunti nel 2013.

La vendemmia 2013 è stata generosa
o Riposizionamenti a scaffale verso il basso o incrementi promozionali sono tentazioni forti per recuperare volumi ai concorrenti o ad altri canali.
o Nel breve periodo potranno esserci effetti positivi sui volumi, allo stesso modo potranno esserci effetti negativi, di medio/lungo sui margini.
o Nel 2014 le aspettative sono diverse.

Nella bottiglia da 75cl la metà delle vendite avviene in promozione:
– Se è uno strumento tattico la promozione va bene.
– Se è una rincorsa ai volumi persi, no: prima o poi si paga pegno.
– Quali saranno le conseguenze di una promozionalità crescente?

Non basta fare una promozione per vendere di più, occorre trasferire convenienza/valore/unicità/vera opportunità”.

È un ragionamento che RetailWatch condivide. Il problema è che da aprile, i giorni del Vinitaly, a oggi diversi prezzi sono aumentati.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.