Il rapporto Qualità/Prezzo? Dimenticatelo, parola di Eurisko/Gfk

Data:

Il rapporto Qualità/Prezzo? Dimenticatelo, parola di Eurisko/Gfk
 
Settembre 2016. Il luogo comune che vuole distanti i senior dai millenial nell’uso dei dispositivi tecnologici è, appunto, un luogo comune, tutt’altro che veritiero.
I millenial usano più i dispositivi mobili (57%), i senior quelli da tavolo (65%). Se i senior, riguardo alla frequentazione dei social, sono più attivi su facebook e twitter e i millenail su tumbir, al di là dell’applicazione, l’uso è per entrambi intenso.


 
Le stesse, lievi distanze si registrano nella frequentazione di portali e motori di ricerca, nei video e musica, inversione di tendenza a favore dei senior per quotidiani e informazione e telefonia, ma in tutti gli altri campi, la distanza non è così evidente.
 
Per i senior diminuiscono le barriere psicologiche (con senso di inadeguatezza), quelle cognitive (riguardo soprattutto alla accessibilità), economiche (disponibilità materiali). Diminuiscono anche le barriere psicologiche (collegate all’attualità culturale). Quasi si annullano le barriere strutturali, collegate alla funzionalità dei mezzi utilizzati.
 
Fatto 100 il gap intergenerazionale fra millenial e senior nel 2005, oggi lo stesso è del 75% ca, ma per le persone più digitalizzate il gap è valutato del 35%. In pratica si è dimezzato, con tutte le conseguenze del caso.
 
È, questo, un processo con implicazioni di enorme portata. La caduta di muri e barriere, pone fine alle rendite di posizione. Il cambiamento e la mobilità diventano una regola, la stabilità una eccezione. Nascono nuovi bisogni di identificazione relazione e scambio.
 
Continui cambiamenti
I muri e le barriere che crollano provocano nuovi cambiamenti:
. Diverse piccole imprese per la prima volta si confrontano con mercati globali,
. Nascono aziende dal nulla, con pochi investimenti rispetto a un tempo e in pochi anni diventano player economici globali,
. In diversi settori nuovi brand sconvolgono gerarchie storiche,
. La disintermediazione favorisce l’accesso diretto, nell’economia, nella politica, nei consumi.
 
Al posto delle abitudini subentra la ricerca continua di stimoli e novità. Le istituzioni sono in crisi di identità, crescono le autonomie. Il consumo diventa volubile, le passioni volatili. L’esperienza temporanea, circoscritta e cumulabile diventa un mito. Le persone percepiscono una complessità sovra individuale che aumenta nell’orientamento, nella prevedibilità, nel percorso.
 
Il bisogno di identificazione e di relazione apre le porte a nuove intermediazioni e anche debolezze. Noi, Altri, Pari sono il primo riferimento. La fiducia è il nuovo medium dello scambio.
 
I tocchi della disintermediazione
La disintermediazione, così disegnata, riguarda i saperi, le conoscenze e le pratiche, sociali e di consumo.
 
I brand hanno un nuovo, inedito Reputation Index:

  1. Fiducia, 33%,
  2. Innovatività, futuro, 26%
  3. Credibilità e autorevolezza, 22%,
  4. Protagonismo, 19%
 
Costruire la fiducia per una marca significa rigenerare un patto basato su:
. autenticità,
. trasparenza,
. accessibilità.
 
È necessario costruire nuovi contenuti basati sulla personalizzazione, l’esperienza, il coinvolgimento.
 
La disintermediazione sta intaccando molti miti del consumo:
. il Rapporto Qualità/Prezzo,
. il mito della storia (aziendale e individuale),
. l’innovazione bottom up.
 
Sul lato dell’offerta,  occorre pensare che gli individui non  si muovono nel vuoto,  cercano ordine e nuovi ancoraggi: hanno  bisogno di contesti di  significato e senso,  di riferimenti.

Fonte: GFK-Eurisko

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.