Il remodelling di Auchan: localismo, localismo. E nuovi prodotti

Data:

Il remodelling di Auchan: localismo, localismo. E nuovi prodotti

Ottobre 2016. Auchan dopo aver puntato non poche carte e mezzi su assortimenti di fascia bassa rimodella i suoi ipermercati ridistribuendo le scale prezzi, la profondità degli assortimenti, la chiarezza dei facing e puntando a una food court molto innovativa: il reparto del pane, sia a servizio sia a LS, è davvero invidiabile.
 
La location
Nel CCI Porte dell’Adige, lungo la principale statale della zona, Negozio storico.
La superficie è stata portata da 8.300 a 8.800 mq.
 




Il remodelling
Interessa sia il food, soprattutto, ma anche il non food. L’ipermercato ha 2 ingressi. Oggi il principale è quello di sx, ma con il nuovo centro commerciale il flusso delle persone sarà per forza spostato a dx.
 
Nell’assortimento sono state introdotte 1.200 nuove referenze, segnalate ognuna da uno stopper. Spariti gli stock sopra gli scaffali o addirittura direttamente nelle mensole come a Cesano Boscone (Mi), adesso l’ambiente è gradevole in tutta la superficie, si leggono bene i diversi reparti, ma soprattutto, come riferito, si leggono bene le scale prezzi e si apprezza lo spostamento verso l’alto della scala prezzi. Gli stessi prodotti a marchio sembrano aver assunto un nuovo spirito e una nuova presenza.
 
Da notare l’enfasi sulle MDD di Auchan, soprattutto nel non food.
 
La food court
Freschezza e localismo, è il leit motiv di tutti i reparti, compresa l’introduzione della produzione. Non fatevi ingannare dalle immagini che vedrete di questo remodelling: è stato fatto un lavoro importante sulle persone e sulla loro motivazione per arrivare a questi risultati e senza personale motivato e preparato non si va da nessuna parte. È possibile mangiare in store, anche se i tavoli sono pochi e le bevande raggiungibile sono rare.
 
Il localismo
È ben visibile sia nei reparti a servizio sia nello scatolame. Nell’enoteca, rifatta, con una bottiglia testimonial per ogni referenza, 200 etichette locali contribuiscono al 75% delle vendite del reparto. Lo stesso vale per l’olio (del Garda), per il riso e per molte altre categorie. Impressionante il reparto delle birre, ampio e profondo.
 
Toilette
Nel CCI: belle con inno al localismo
 
Punti di forza
Location, Nuovo investimento, Remodelling, Spazio ai localismi
 
Punti di debolezza
Strada in salita per questo e tutta la rete di vendita Auchan che appare in ritardo su molte scelte, come il localismo. Ma ci auguriamo davvero che i nuovi investimenti producano valore per i territori e per i posti di lavoro. Unica domanda: mai sentito parlare di ludopatia? Sicuri che i chioschi delle varie scommesse producano una buona immagine sociale?
 
La sostenibilità di Auchan Porte dell’Adige, Vr
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     3
Distintività e rilevanza versus i competitor     3
Rapporto experience-prezzo 3
Sostenibilità     2
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     3
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community    3
Trasparenza     3

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.