Il retail britannico assediato dal discount fa cambiare i rapporti IDM-GDO

Data:


Il retail britannico assediato dal discount fa cambiare i rapporti IDM-GDO

Luglio 2017. Il retail storico della Gran Bretagna è sotto assedio del discount. Aldi e Lidl hanno proposto un canale che non c’era e la crisi economica, l’incertezza del quadro economico e politico hanno fatto il resto.
 
I due retailer hanno una proposta commerciale più credibile non solo in termini di prezzo ma anche di qualità e di risparmio di tempo con un assortimento e un layout ridotto rispetto alle cinque sorelle del retail britannico. Questa strategia ha come risultato di mettere in dubbio i rapporti IDM-GDO dell’isola.
 
Il quadro, infatti, sta cambiando ancora. Secondo uno studio di IRi dedicato al lancio di nuovi prodotti, nel 2016:
. sono diminuiti del 12% i lanci di nuovi prodotti da parte dell’IDM britannica,
. anche nella MDD, la marca del distributore i lanci di nuove referenze sono scesi del 2% rispetto all’anno precedente.
 
Ovviamente sono diminuiti anche i contributi della stessa IDM passando dal 2% all’1,9%.
 
Le vendite dell’IDM inglese non stanno andando bene nella GDO dell’isola (discount esclusi):
. sono diminuite in un anno del 6,5%, IRi calcola che in termini di vendite a prezzi di mercato questo voglia dire un minor fatturato per l’IDM di 99,6 mio di £.
 
L’analisi del lancio di prodotti
Ma IRi è andata oltre nell’analisi:
. solo 1 referenza su 26 nuovi prodotti lanciati raggiunge il 75% dei canali di vendita dove dovrebbe operare nelle ultime 12 settimane,
. solo 1 su 7 rimane referenziata,
. solo il 20% (era il 22%) delle referenze lanciate raggiunge il livello medio di vendite della propria categoria,
. i prodotti che non performano abbandonano gli scaffali dopo 11 mesi (erano 9 mesi),
. il 7% (era il 10%) dei nuovi prodotti lanciati viene delistata dopo un anno,
. l’inserzione nel listing dura 34 settimane, era di 32 settimane,
. il 15% (era il 21%) dei prodotti che sopravvivono 1 anno vengono delistati entro 2 o 3 anni;
 
e ancora:
 
. le promozioni diminuiscono del 3%,
. il price premium passa dal 60 al 45% nelle prime 4 settimane dal lancio,
. e diminuisce del 12% ulteriormente di un anno.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.