Il salumificio halal italiano: Scarlino

Data:

Il salumificio halal italiano: Scarlino

Novembre 2012. Nella tradizione islamica, il termine halal indica tutto ciò che la Sharia reputa accettabile nel comportamento, nell’alimentazione, nell’abbigliamento.
In Occidente, si riferisce ad alimenti, farmaci e cosmetici prodotti secondo regole eticamente ed igienicamente lecite per la Legge Divina, che riguardano tutta la catena del valore, dall’approvvigionamento al trasporto.

Secondo il World Halal Forum, il fatturato globale del mercato halal si aggira sui 600 miliardi $. Sono halal la birra non fermentata, il profumo senza etanolo, il tonico viso privo di acqua distillata, la carne realizzata nel rispetto delle condizioni di macellazione dettate dal Corano, secondo cui l’animale deve essere stordito in locali e con utensili non haram (proibiti), deve essere cosciente al momento dell’uccisione, procurata recidendo trachea ed esofago, deve essere bendato, per non vedere il coltello del macellaio, musulmano.

In Italia il segmento delle carni halal segna un +15% circa (sett.’12, Halal Italy). A soddisfare le esigenze di 2,5 milioni di consumatori musulmani sono le importazioni francesi, le produzioni musulmane e quelle di pochi salumifici italiani. Tra questi, Scarlino emerge per differenziazione e branding.
L’azienda salentina ha puntato molto sul valore della “liceità” proponendo, prima in Italia, un’intera linea di wurstel halal, di pollo, certificati Halal Italia.
L’azienda comunica bene questa innovazione di prodotto, che è anche un’innovazione culturale: ottima la scelta del font “arabeggiante” sui pack dei 4 gusti (Original, Kebab, Cous Cous e Curry) e buona la scelta dello slogan un po’ orientale “Mille e una ricetta” sui poster destinati ai pdv.

Punti di debolezza
Scarsa visibilità sui media, che non è tuttavia necessaria, trattandosi di una linea ampiamente conosciuta dal target, perché una delle poche.
Punti di forza
Prezzo in  linea con la media di mercato (circa 1,99€).
No grandi competitor, e stupisce che nomi come Fiorucci e Beretta non abbiano – ancora – sfruttato quest’opportunità di business.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.