IlGigante (Selex) sperimenta a Lodi l’Edlp con Gi Tre, niente volantini e niente promozioni

Data:

Luglio 2020. Riaprirà a Lodi un ex supermercato SuperDì (via Milano, Lodi) che, dopo i difficili avvicendamenti legati alla precedente gestione, torna a vivere con la nuova insegna GiTre, nuovo format nello scenario Every Day Low Price.

Chiuso dal settembre 2018, in seguito all’uscita dell’azienda SuperDì, il nuovo supermercato è uno spazio di 2.500 mq, debitamente rinnovati, nel quale riprenderanno a lavorare con contratto a tempo indeterminato tutti i 25 dipendenti che nei mesi passati hanno vissuto le difficoltà della cassa integrazione e hanno, con le loro famiglie, intravisto lo spettro della disoccupazione, scacciato dall’intervento di Rialto Spa (Gruppo Il Gigante, associato Selex), che ha rilevato la struttura ricollocando tutti i suoi lavoratori in questo nuovo progetto, offrendo loro non solo un impiego ma una nuova occasione in un ambiente ricco di prospettive innovative.

La location è interessante, ma in zona insistono Bennet, Coop, Conad, Carrefour, Md e Penny Market e Eurospin.

Il posizionamento e l’inizio dell’Every day low price (Edlp)

GiTre è un nuovo concetto innovativo di supermercato. Il suo Pay Off “Il super che fa per te” si propone di descrivere un’esperienza di acquisto sempre più ricercata dalla clientela perchè capace di coniugare Qualità, Comodità e Convenienza.

La garanzia dei prezzi bassi su oltre 10.000 prodotti delle grandi marche farà risparmiare ai clienti molto tempo oggi speso alla ricerca delle migliori offerte temporanee proposte dallo scenario della Grande Distribuzione operante nella provincia.

Al GiTre il risparmio sarà continuo e garantito ogni giorno dell’anno, non solo sui prodotti alimentari ma anche sugli articoli di tecnologia e abbigliamento, reparti in cui non mancheranno numerose proposte e opportunità. La qualità sarà garantita non solo dalla presenza dei prodotti delle grandi marche ma anche dalla scelta di partnership con Il Gigante che fornirà i propri prodotti a marchio, già noti e apprezzati sul territorio per il riconosciuto connubio di qualità e convenienza. GiTre offrirà alla clientela un vasto assortimento anche nei reparti freschi. Il pane sarà sfornato quotidianamente dai propri forni e carne e pesce saranno accuratamente selezionati e provenienti da filiere certificate, tracciate e controllate proprio come i prodotti dell’orto che saranno sempre particolarmente attenti alla stagionalità e freschi ogni giorno. I salumi saranno sapientemente serviti al banco della gastronomia da uno specialista.

La promessa di comodità sarà espressa quindi, sia evitando alla clientela dispendiose ricerche di mercato per i propri acquisti, sia dalle utilities strutturali quali il parcheggio coperto, vera rarità nel contesto lodigiano, e dagli scaffali più bassi, accortezza dettata dalla volontà di rendere l’esposizione più chiara e di facile lettura così che alla clientela basterà un colpo d’occhio per godere dell’assortimento e per osservare ogni prezzo senza rischiare di perdere nessuna delle opportunità proposte, consentendo un facile confronto con chiunque desiderino, reso ancor più semplice dalla trasparenza dei prezzi che saranno sempre tondi e lontani dalle logiche delle così dette soglie psicologiche.

Le offerte non saranno legate a nessuna carta fedeltà; GiTre si propone di conquistare fiducia e affezione dei clienti premiandola con risparmio quotidiano in luogo di raccolte punti e/o bollini.

Particolare attenzione sarà posta anche nel mantenere il supermercato un luogo sicuro dove fare la spesa e lavorare grazie alle costanti attività di sanificazione e controllo degli ambienti di lavoro.

«In un momento di instabilità economica, come quello che stiamo attraversando, in cui si registrano crisi occupazionali, noi siamo comunque positivi e crediamo sia importante continuare ad investire con entusiasmo» dichiara Giorgio Panizza consigliere di Rialto Spa «Evitare a molte famiglie la difficoltà di un licenziamento ci è parso doveroso per ripartire insieme nel segno della concretezza, dell’innovazione e del legame con il territorio».

Il parere di RetailWatch

Alcune annotazioni:

  1. La famiglia Panizza, proprietaria de Il Gigante, ha l’impronta positiva degli imprenditori del ‘900, basati sull’economia e per nulla sulla speculazione finanziaria. La dichiarazione dell’Ad Giorgio Panizza descrive bene la mission imprenditoriale sua e del suo gruppo.
  2. Intraprendere la strada dell’Every Day Low Price, soprattutto in un momento nel quale i gruppi del retail rilanciano quasi sono la politica delle promozioni e degli sconti fine a sé stessi è un atto di coraggio dei Panizza.
  3. È chiaro che è un esperimento

3 Commenti

  1. lo visiterò con grande curiosità ed attenzione appena possibile , nel frattempo che dire : caro dr Panizza , benvenuto nel club ( non molli mi raccomando …)

  2. Ben tornati vi auguro buon inizio sempre più forti di prima noi siamo con voi grazie grazie 🙏❤️

  3. Il format se ben curato nei minimi dettagli,con i reparti freschi che devono essere il fiore all’occhiello del pv ed un’accurata scelta nei localismi,sarà sicuramente una politica vincente
    In bocca al lupo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.