In Francia e Svizzera Fnac ritira l’usato. In Italia no

Data:

In Francia e Svizzera Fnac ritira l’usato. In Italia no

Febbraio 2012. Come RetailWatch è in grado di documentare in Francia e in Svizzera Fnac ritira l’usato del’alta tecnologia. Lo fa nel negozio e nel sito internet. Addirittura con un semplice calcolo imputando i principali parametri del bene da vendere è possibile calcolare quanto incassare in buoni spesa dalla cessione del bene. Il sito svizzero, addirittura presenta l’iniziativa prima della main page.
Bell’iniziativa, non trovate?

Per l’Italia la Fnac non ha studiato nulla di tutto questo.

Abbiamo poca tecnologia? Abbiamo tecnologia di secondo livello?

L’Euro italiano vale meno di quello francese? Sicuramente meno del franco svizzero, però…

Siamo nell’epoca della globalizzazione: a Losanna ci si va con 3 ore di macchina, lo stesso a Nizza e, viva, esiste internet.

Cari amici della Fnac: aggiornate le vostre azioni promozionali, voi che vendete tecnologia per internet…

2 Commenti

  1. Edoardo sai cosa mi sgomenta? Il fatto che in Fnac non abbiano capito che siamo in un mondo troppo (purtroppo, bisogna dirlo, ci vorrebbe un internet slow) veloce e concomitante a tutto, globalità compresa. Ah se lo sapessero i fondatori…

  2. Caro Luigi, evidentemente il management FNAC ha paura che in Italia possano ritirare i cosiddetti "pacchi", ovvero oggetti malipolati da truffatori. Gli stereotipi sono duri a morire…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.