Indicod-Ecr: sul data crunch dopo Belgio e Uk tocca all’Italia

Data:

Indicod-Ecr: sul data crunch dopo Belgio e Uk tocca all’Italia

Maggio 2012. Dopo l’esperienze di lavoro sul data crunch (il riallineamento delle informazioni fra retailer e produttori) effettuato dagli omonimi istituti in Gran Bretagna e Belgio, anche Indicod-Ecr Italia hanno deciso di affrontare questo capitolo (spinoso e complesso).

Le ricerche svolte dicono che queste inefficienze valgono decine e decine di milioni di euro. In Gran Bretagna si stimano costi per l’industria, se non verranno presi correttivi, di almeno 800 mln di euro nei prossimi 5 anni e ulteriori 350 mln in mancate vendite. In Belgio il grado di inconsistenze nel campione considerato tra il 50% e il 70% ha un costo stimato di 130 mln di euro all’anno.

RetailWatch ha chiesto a Massimo Bolchini di fare il punto sulla situazione: “Diversi recenti studi hanno verificato che la qualità dei dati nel settore grocery è ancora molto bassa –dice Bolchini-. Dati non corretti o mancanti hanno impatti negativi, in termini di costo, sull’intera supply chain (dall’ordine al pagamento) ma hanno anche impatti diretti sulla logistica (trasporto, magazzino, disponibilità a scaffale,…) e sulle vendite”.

Il primo step
Obiettivo: verificare la situazione della qualità dei dati di anagrafica prodotto. Confronto dei dati estratti dai sistemi ERP di:
– 4 distributori
– 4 produttori
– 100 items / prodotti
Supporto accademico / scientifico attraverso collaborazione con un’università (TBD). Al progetto partecipa anche Sas Italy.
Sono stati individuate I criteri per selezionare produttori e distributori e I prodotti, nonchè gli attributi considerati.

I risultati
I primi risultati saranno resi pubblici il prossimo anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.