Indicod-Ecr, un anno di tendenze e 12 proiezioni

Data:

indicod-(1).jpg

Indicod-Ecr, un anno di tendenze e 12 proiezioni

Dicembre 2011. Indicod-Ecr ha rilasciato alla fine del 2011 uno studio riprendendo articoli e commenti del suo house organ Tendenze.
Lo riassumiamo in alcune pillole perché il lavoro è prezioso e va tenuto sulla scrivania per consultarlo.
1.  La pressione sui prezzi: i prezzi delle materie prime alimentari hanno subito nel 2010 un brusco rialzo per poi consolidarsi nel corso del 2001, ma è stato comunque uno shock. Secondo Prometeia le commodity hanno ritrovato quel ruolo di leading indicator nell’andamento e negli squilibri dell’economia mondiale.
2. Tre proposte per crescere: sostegno ai consumi delle famiglie, misure a favore del lavoro femminile, liberalizzazioni. Le vendite della Gda sono in calo, la pressione promozionale è al 27%. Giuseppe De Rita, presidente del Censis sottolinea che “Il consumatore si muove ormai nella massima libertà”. L’incidenza del food sul totale dei consumi è del 12,7%.
3. Regole: Roger Abravanel e Luca D’Agnese: “Sono troppe le regole sbagliate che limitano la crescita delle imprese, ma sono altrettante le regole non rispettate dalle imprese di un sommerso a livelli record  nel mondo occidentale che devone restare piccole per poter evadere tasse, oneri sociali e costi ambientali, facendo concorrenza sleale alle aziende in regola”.
4.  La manovra economico-finanziaria, l’iva e il futuro. Il largo consumo vede nero. Il reddito pro-capite negli ultimi tre anni è diminuito del 7%. Luigi Bordoni, presidente di Centromarca dice: “Ci vuole più incisività verso la politica da parte di industria e distribuzione”. Giovanni Cobolli Gigli, presidente di Federdistribuzione, aggiunge: “Dobbiamo fare una battaglia contro l’immobilità”. Valerio Di Natale, presidente di Indicod-Ecr, sottolinea: Dobbiamo ridurre le inefficienze”.
5. Il futuri sarà sempre più mobile. Smartphone e tablet sono sempre più utilizzati dai consumatori per ottenere informazioni e scegliere. Con le App si riceveranno coupon, si potranno leggere i codici a barre e i QR code, scaricare promozioni e informazioni. “Sarà un cambio culturale e organizzativo” spiega Pierluigi Bernasconi, ad di Mediamarket.
6. Progetti per l’efficienza. Dematerializzazione dei documenti: l’efficienza delle relazioni Idm-Gda passa da qui. L’Edi copre l’87& degli ordini di acquisto. Ma in 52% delle aziende non usa l’Edi perché non richiesto da clienti e fornitori.
7. Gli standard si diffondono. Il catalogo elettronico (GS1 GDSN) si sta diffondendo e arriva il GS1 DataBar, il nuovo bar code più piccolo ma in grado di contenere più informazioni. “Modernizzare e fare efficienza” sottolinea Bruno Aceto, ceo di Indicod-Ecr.
8. Una visione strategica per la supply chain. Questo può creare un vantaggio competitivo per chi riesce a muoversi in processi e sistemi non ancora “standardizzati”.
9. Dodici trend per i prossimi dieci anni:

a.    Maggior urbanizzazione
b.    Invecchiamento della popolazione
c.    Maggiore diffusione della ricchezza
d.    Impatto crescente della tecnologia consumer
e.    Aumento della domanda di servizi consumer basati sul web
f.    Maggiore importanza di salute e benessere
g.    Crescente preoccupazione del consumatore in merito alla sostenibilità
h.    Spostamento del potere economico
i.    Scarsità delle risorse naturali
j.    Aumento della pressione normativa
k.    Rapida adizione di competenze tecnologiche da parte della supply chain
l.    Impatto delle tecnologie IT di nuova generazione

Punti di forza dello studio
Ampiezza dell’analisi, Contributi

Punti di debolezza

Fotografie delle persone non chiare, Domenica: battaglia non condivisa da molti consumatori

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.