Innovazione ed Empowerment. Il caso smart phone

Data:

Innovazione ed Empowerment. Il caso smart phone

Aprile 2013. L’innovazione tecnologica indotta dall’incessante evolversi della scienza influenza la società, la modella secondo nuove caratteristiche e rende mercati reputati maturi, con domanda stabile, ancora capaci di esprimere segni di grande vitalità.

Esemplificativo e’ il caso dello smartphone, che ha rinvigorito il comparto della telefonia mobile prospettando, se ben colte, fruttuose occasioni per industria e distribuzione.

Esse hanno la facoltà di custodire l’entusiasmo dei consumatori cooperando nella formazione dei venditori, assicurando loro competenza, aggiornamenti continui, condivisione delle informazioni, professionalità, possibilità di consolidare la passione per il servizio verso la clientela, autonomia operativa e senso di responsabilità.

Su un simile quadro d’azione fa’ luce il contributo di Nardi Gjergji, nell’indagine condotta per la Laurea in Economia e Management presso l’Universita’ di Roma ‘Tor Vergata’, relatore il Prof. Cerruti.

Segue abstract.

Antonello Vilardi


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
FACOLTA’ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT

Innovazione ed Empowerment nella Grande Distribuzione. Il caso della filiera degli smartphones e dei loro accessori.

Autore: Nardi Gjergji
Relatore: Chiar.mo Prof. Corrado Cerruti

La aziende operanti nell’ambito della distribuzione di elettronica di largo consumo, si sono
trovate negli ultimi due/tre anni a vivere un periodo di fortissima innovazione tecnologica.

La nascita dello smartphone, ad opera di Apple e seguita poi dagli altri brand, ha aperto un
nuovo e vasto mercato nell’ambito della telefonia mobile che sembrava aver raggiunto un
livello di maturità del prodotto ed una domanda stabile da parte dei consumatori.

L’irruzione dello smartphone nella vita del consumatore, accentuata dal boom dei social
networks, ha in primis stravolto le gerarchie dei brand precedenti, basti pensare al caso
Nokia la quale si trova ad essere follower in un mercato che aveva guidato per più di 10
anni. L’altra implicazione della nascita degli smartphone è legata alle caratteristiche che
porta con se il prodotto in quanto innovativo per produttori, distributori e consumatori.

In questa ricerca vogliamo soffermarci sugli attori più a valle della filiera. La rete distributiva
è il perno attorno al quale ruota il successo di tale prodotto. È di fondamentale importanza
la capacità degli addetti vendita di seguire il consumatore dalla selezione, al primo utilizzo
del prodotto passando per la spiegazione delle varie app e delle modalità di aggiornamento
dei sistemi operativi dello smartphone.

Alla luce di queste considerazioni, risulta di primaria importanza un aggiornamento
continuo delle competenze e delle capacità del personale impiegato nelle vendite. Le
catene di distribuzione devono seguire metodi di empowerment del personale, se vogliono
raccogliere con successo la vasta domanda di smartphone che oggi il mercato presenta.
Questo lavoro è una raccolta di contributi dei vari autori della letteratura manageriale che
confluiscono nell’idea di una distribuzione più performante, più empowered. Inoltre, la tesi
contiene delle testimonianze da alcune insegne category killer e si chiude con un accenno
al fenomeno delle rotture di stock.

Scarica il pdf

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.