IperLaGrandeI Orio/ la scuola internazionale di ristorazione galleria-ipermercato

Data:

Giugno 2019. Che l’ipermercato abbia patito brutalmente il mutamento dei modelli di acquisto del consumatore è fuori discussione (leggi qui):

. Ha patito nella quasi totalità delle merceologie non alimentari,

. Per molti anni ha cercato nella leva della promozionalità la fase del riscatto riscrivendo il layout e favorendo le aree promo a discapito dell’assortimento regolare nel food.

. Le aree di ristorazione, cioè dove sedersi e mangiare all’interno dell’ipermercato sono state tabù. Ricordiamo per semplificare la zona della cantina al Portello come l’unico tentativo strutturato e non punitivo dove degustare qualcosa.

. Poi tre anni fa è arrivato il nuovo concept di ipermercato di Arese nel Centro con diversi punti di ristorazione all’interno dell’ipermercato, principalmente nei reparti a servizio. Unico neo: la difficoltà di pagamento, prima bisogna pagare a una cassa il piatto scelto e a un’altra cassa la bevanda desiderata. Impossibile mettere impianti di ristorazione affacciati alla galleria per il poco spazio disponibile.

In realtà Marco Brunelli, patron di Finiper, mentre progettava Arese, stava già lavorando alla trasformazione del format dell’ipermercato per farlo diventare un ipermercato-ristorante (non mi riesce un nome contratto perché Iper è l’insegna dell’ipermercato e Ristò è l’insegna dei ristoranti di Finiper, diciamo comunque iper-ristò).

E ha cominciato da Orio al Serio.

Innanzitutto ha chiuso il livello +1 dedicato al non food, ha chiuso gli accessi della rampa mobile (cosa non facilissima farlo a negozio aperto) e poi si è concentrato sul food in due modi:

. ha spostato le casse su due lati ricavando un’ampia area fra i due ingressi (nella ex zona casse), mettendo diversi ristoranti tematici affacciati sulla galleria. Ogni ristorante ha una propria area di sedute,

. ha moltiplicato la possibilità di mangiare anche all’interno dei reparti, e ha dotato ogni reparto di una cassa apposita.

Sicchè le aree di ristorazione adesso sono due:

. una in galleria, senza entrare nell’ipermercato,

. una nei reparti serviti.

È una trasformazione radicale:

. nel layout,

. nella organizzazione degli spazi,

. nella professionalità delle persone che lavorano,

. nel conto economico,

. nella proiezione dell’ipermercato.

Questo di Orio non è più un esperimento ma un successo che aspetta di essere implementato in tutti gli ipermercati del gruppo.

La volontà è quella di catturare anche i clienti che visitano solo la galleria dei centri commerciali e che per il momento non avevano volontà di entrare nell’ipermercato.

NB: musica da ascoltare per questo articolo: Fryderich Chopin, Concerto n° 1 in Mi minore.


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.