Kasanova rinnova il concept: per funzione d’uso

Data:


Kasanova rinnova il concept: per funzione d’uso

Gennaio 2014. A dicembre dello scorso anno Kasanova (complementi e accessori per la casa) ha rivisto il suo concept. Il negozio visto è quello nel centro commerciale Tiare di Villesse (Go).

La location
Il centro Tiare ha ancora numerosi negozi da affittare, soprattutto al livello +1. Sicchè è difficile dire se una location è eccellente rispetto ad un’altra, tranne per quelle vicine alle due locomotive, Ikea e Ipercoop. Diciamo che questo negozio è messo meglio di altri.

Il layout
Percorso circolare: ingresso con la cassa-accueil sulla dx e quindi percorso con continuativo sia sulle pareti sia sui grandi tavoli. L’organizzazione in quasi tutte le categorie e nelle sottocategorie è per funzione d’uso. Abbandonata la massificazione espositiva ogni prodotto è come se fosse pronto per essere usato. È corredato da un cartello che spiega la caratteristiche tecniche e operative in modo circostanziato, avvicinando anche alcune complementarietà. Tutti cartelli sono firmati da Kasanova. D’altronde avendo di fronte DMail dall’altra parte della galleria che ha fatto della funzione d’uso il suo cavallo di battaglia, non poteva star fermo ad accumulare prodotti con poco senso. Aggiungiamo anche che IperCoop (NordEst) ha rivisto la sua offerta e la sua presentazione, lasciando il campo alla massificazione operato da un kategory killer per eccellenza come Ikea. Aggiungiamo la concorrenza operata da specialisti del settore come Tescoma in singole sotto categorie per affermare che era necessaria una volta. Com’è avvenuto.

L’assortimento
Probabilmente l’assortimento deve aver subito anch’esso un forte cambiamento, sia nel numero di referenze presenti in assortimento sia nelle referenze che compongono ciascun segmento. L’assortimento, alla luce della funzione d’uso, è in realtà una combinata felice di prodotti e servizi e ricette (il metodo è lo stesso del nuovo format di Koochaus in Germania). Facciamo qualche esempio: le informazioni dei vari cartelli sono puntuali e anche ironiche con un linguaggio che vuole essere comune (yogurt, acqua del sindaco, frittate).



La comunicazione

La comunicazione a parete: tutto vuol comunicare positività e soddisfazione dell’acquisto e dell’uso del prodotti.

I prezzi
Dopo anni di ubriacature di prezzi tagliati, ridotti, convenienti, più o meno promossi, anche Kasanova sceglie un’evidenziazione di prezzi soft, non sono mai gridati.

Il posizionamento
Avete un problema? Ve lo risolviamo

Punti di forza
Servizi, Posizionamento, Funzione d’uso, Comunicazione

Punti di debolezza
Manca una directory merceologica, magari all’ingresso

La sostenibilità di Kasanova, Villesse (Go)
Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio   2
Naturalità    2
Organic-bio    nd
Artigianalità            4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?