Kaufland-Lidl: l’iper-discount con i brand dell’IDM

Data:

Kaufland-Lidl: l’iper-discount con i brand dell’IDM

Febbario 2013. La catena di ipermercati Kaufland è controllata da Lidl & Schwartz: la superficie media è di circa 4000 mq con 35.000 referenze, in gran parte dell’alimentare. Nel 2011 ha registrato un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro.  Ad ottobre del 2012 verra’ aperto il 76° punto vendita.

Perché è interessante Kaufland? Perché con questa insegna Lidl (vicinato-quartierale) chiude gli accessi alla concorrenza in diverse location: a volte Kaufland è concorrente della stessa Lidl, seppure su superfici diverse, ed è concorrente di Aldi, soprattutto adesso che in entrambi i discounter stanno entrando i brand dell’IDM.

Fare discount su grande superficie non deve essere facile, soprattutto in presenza di un trend: l’invecchiamento della popolazione.

. Location. Gli ipermercati Kaufland in genere non sono extraurbani, anzi alcuni sono decisamente urbani.

. Superficie di vendita. Da 4 a 7.000 mq, il 70% è dedicato al grocery e al non grocery, il 30% al non food.

. Assortimento. 35.000 referenze della quali 12.000 sono food. Enfasi sul fresco sia a self service sia a servizio. I banchi a servizio sono molto curati con referenze diverse da quella a self service, fino a spingersi nelle nicchie. L’ambientazione più curata nelle aree a servizio fa risaltare un ambiente di vendita hi-low, dove il discount del service convive con quello a servizio. Difficile però parlare di armonia.

. La comunicazione. L’enfasi del prezzo è evidente, la comunicazione degli sticker è omogenea. Interessante la costruzione della comunicazione di prezzo nel reparto dell’ortofrutta. Molto razionale ma con uso di informazioni. In evidenza la comunicazione del bio, trasversale a tutte le categorie merceologiche (da ricordare che le catene bio e reformhaus in Germania dettano legge, in concorrenza con il supermercato). Numerose le referenze bio nel vino.

. Prezzi. Competitivi ma a macchia di leopardo.

. Toilette: al momento della visita in ordine.

Punti di forza

Concept sul discount, Prodotti di marca, Freschi, Banchi a servizio

Punti di debolezza
Nel non food parecchie rotture di stock e merce non in ordine, Attrezzature in generale basicissime

La sostenibilità di Kaufland

Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio    4
Naturalità    4
Organic-bio    5
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.