La carne va certificata dall’insegna: il caso della fiducia in WholeFoods/NY

Data:


La carne va certificata dall’insegna: il caso della fiducia in WholeFoods/NY

Gennaio 2017. Le vendite della carne hanno subito una contrazione.
 
I motivi sono molti e ben noti alla comunità del retail.
 
Le attuali normative di legge per fronteggiare la disaffezione verso questa merceologia (e questo reparto) non sono più sufficienti (ovviamente vanno rispettate) date le attese dei consumatori.
 
La carne dopo anni di commodizzazione deve essere oggetto di una profonda rivisitazione e rivalutazione. Deve essere riempita di significati, di informazione. Rimandare le informazioni a dove il capo è stato allevato e macellato (adempimenti di legge) significa non capire che si è guastato il rapporto fra la carne in vendita, da consumare, e il consumatore. Questo rapporto deve essere garantito dall’insegna, dal retailer e non dall’allevatore.
 
Il caso di WholeFoods, osservato nei punti di vendita di New York mette in evidenza proprio il rovesciamento del rapporto prodotto-consumatore: è WholeFoods che certifica con una propria comunicazione tutti i tagli del prodotto. Anzi: crea una vera e propria scala prezzi con diversi step, ognuno dei quali evidenzia delle informazioni, vitali per la buona riuscita della commercializzazione.
 
Lo stesso merchandising evidenzia queste scelte: è direttamente sotto gli occhi della persona che si ferma davanti al banco macelleria per fare l’ordinazione. È ripetuto in diverse forme in altre parti del reparto. In questo modo si crea la figura del certificatore (l’insegna) che instaura un rapporto di fiducia con chi compra.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.