La contrattazione Amazon vs la contrattazione GDO. Come finirà?

Data:

La contrattazione Amazon vs la contrattazione GDO. Come finirà?

Gennaio 2017. Amazon Media Group è il motore dei rapporti fra i suoi fornitori dell’IDM (ma anche piccole e medie aziende) e i suoi siti B2B.
Amazon propone un nuovo tipo di contrattazione all’IDM, non più basata sul vecchio contratto IDM-GDO incentrato sul contratto più costi variabili, più volantino, più contributi vari, più anniversario e altro, ma sulle reali prestazioni del prodotto-brand.
 
Quando il fornitore dell’IDM, food o non food, si propone per entrare nei cataloghi di Amazon, il buyer del sito conosce già le prestazioni e il numero del brand-prodotto/referenza, come il prezzo praticato nei diversi canali retail. Il prezzo viene stabilito di comune accordo e tiene conto del prezzo negli altri canali, inutile sfuggire a questa logica o invocare il contratto alla GDO. Gli algoritmi di Amazon elaborano le prestazioni storiche e future del prezzo (e quindi dei volumi) al quale verrà venduto su Amazon. Questa è la base per instaurare il rapporto e entrare nel catalogo. Ovvio che deve essere comprovato il volume dei prodotti che saranno messi in vendita, senza possibilità di rotture di stock.
 
Il vecchio contratto IDM-GDO in questo modo vacilla, nonostante la sua elasticità e l’apertura a qualsiasi tipo di contrattazione versus Amazon Media Group e i suoi algoritmi.
I direttori commerciali e i national key account si interrogano su queste diversità. È vero che i volumi attualmente concertati con Amazon sono bassi ma aumentano di due digit all’anno e la corsa è inarrestabile. Tocca a loro lavorare con due pesi e due misure e la cosa è tutt’altro che facile perché da una parte ci sono i dati oggettivi (Amazon) e dall’altra (GDO) contrattazioni estenuanti che durano mesi con evidenti storture.
 
Una cosa da ricordarsi: Amazon acquista i prodotti in ogni dove: se non li trova in Italia li acquista in Germania o in ogni dove. Non si ferma di fronte a un diniego.
 
Cosa succederà da qui a qualche anno?
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.