La Molisana-pasta diventa fashion

Data:

La Molisana-pasta diventa fashion

Maggio 2013. La pasta sta dimostrando una grande capacità di ispirare progetti e creatività, di raccontare storie. L’immaginazione si sposta dalla cucina al marketing e alla comunicazione, seguendo percorsi in cui la pasta rappresenta il filo conduttore di un discorso, che può essere di volta in volta la famiglia, l’opera d’arte, il cinema.
Per La Molisana, il brand rilanciato nel 2011 in seguito all’acquisto da parte della famiglia Ferro, la strada percorsa è stata quella dell’accostamento con la sartoria, un ambito in cui, come nella produzione della pasta, il livello di artigianalità e il contenuto di originalità e innovazione possono fare in modo che ogni prodotto realizzato sia unico.
Pasta e fashion design
Su questo linea è stato sviluppato un progetto in cui la pasta rappresenta il punto di partenza della narrazione, mentre il contenuto diventa la collezione di abiti di stoffa e pasta, capi unici realizzati da stilisti emergenti.
Pezzi unici che vanno a comporre la ‘sartoria della pasta’, un progetto che parte proprio dal Molise, con i primi due abiti che vengono realizzati dalla stilista molisana Anna Sammarone.
Nel 2012 il progetto coinvolge una stilista olandese, Connie Gronenwegen che, combinando tecnologia moderna e manifattura tradizionale, realizza un abito con una rete fatta di pasta e tessuto, per arrivare al 2013 con il coinvolgimento del designer Antonio Saturnino e un abito che viene presentato in occasione della Milano Women Fashion Week 13-14.
Dagli abiti agli accessori.
Dal abiti agli accessori è la pasta a diventare elemento della narrazione. Con il progetto ‘talent scout’ e il brand ‘semi di luce’ pasta e fettuccia di cotone di diversi colori danno origine a una collezione di braccialetti; pezzi unici realizzati da un gruppo di persone affette da disturbi psichici.
I braccialetti vengono poi venduti su internet e il ricavato va a finanziare borse di studio con le quale sostenere giovani talenti meritevoli del Molise, la regione in cui si trova lo stabilimento per la produzione della pasta.

5 Commenti

  1. Dal cibo-bisogno al cibo-desiderio. Secondo me questa iniziativa della Molisana sintetizza un pensiero molto "profondo" e attuale nel campo del food. Dalla pasta da mangiare alla pasta per inventare/inventarsi. Credo che in futuro le aziende del food avranno sempre più bisogno di fare marketing con persone che hanno particolari sensibilità artistiche. Finora l'industria ha soddisfatto i bisogni e gli artisti ci hanno aiutato a elaborare/formulare desideri. Forse questo confine oggi è più labile di quanto non fosse tempo fa.

  2. Bella sfida tutta made in Italy ….Pasta&Moda. Potrebbe essere una grande occasione per rilanciare uno dei più noti brand storici della qualità della pasta italiana passando con innovazione e creatività nella sfera fashion.

  3. Perché no? La pasta può raccontare storie. Ci sono circa 1.000 produttori di pasta in Italia. O si fanno delle grandi abbuffate, o si cercano strade diverse.

  4. interessante, da vedere se potrà dare un ritorno in termini di efficenza ed efficacia. non sono molto d'accordo alla pasta legata alla moda, bensi ad event culinari e di grandi chef. saluti La

Rispondi a Salvatore Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.