La passione di Whole Food per le birre

Data:

La passione di Whole Food per le birre

Novembre 2016. Le birre stanno prendendo sempre più piede nella GDO. A giudizio di RetailWatch (noi però beviamo esclusivamente vino fermo) andrebbero valorizzate e esposte il logica di servizio. Soprattutto quando le si introduce in forma massiva o  cambia, in termini di peso, l’esposizione.
 
Guardate il caso, allora, di Whole Food a Brooklyn, New York.
 
Dove inizia l’esposizione
L’esposizione delle birre comincia dall’ingresso, magari sotto forma promozionale.
 

 
Pochi prodotti, in questo caso 3, di cui 2 locali, esposte nei cluster da 6, con altri prodotti complementari, ad esempio le patatine. Dove trovare il tutto? Al primo livello, scritto in caratteri cubitali. Molto chiaro.
 
Il ruolo della refrigerazione
Entriamo allora nell’area di vendita e rechiamoci nel reparto delle birre.
Oltre allo scaffale classico ecco una grande parete refrigerata. Poco prima alcune, 2 o tre, referenze in promozione ben massificate, offerte in cluster o in scatola.
 

 
La vetrina refrigerata ha una potenza straordinaria, divisa nelle diverse sottocategorie, fra le quali spiccano quelle di produzione locale, trend ormai consolidato.
Al livello base la vendita è per casse, ma probabilmente serve anche come piccola riserva.
Interessanti le variabili di comunicazione.
 

 
Da notare che non ci sono scaffali aggettanti, nemmeno uno. I focus merceologici sono affidati ad alcuni formati, ne abbiamo contati 4, di comunicazione, sufficienti a spiegare il perché della evdienziazione.
 

 
Appena girato lo scaffale non refrigerato è stato allestito un banco di assaggio. Ha una list che cambia ogni 15 giorni. Diverse le promozioni per cluster, sulla sinistra, e di prodotti complementari, come il cioccolato.
 
Bella case history, non è vero?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.