La rottura degli schemi passa dal CFMT con LETS’CO LAB

Data:

La rottura degli schemi passa dal CFMT con LETS’CO LAB

Aprile 2012. LET’S CO LAB, organizzato dal CFMT (Centro Formazione Management del Terziario) e TrivioQuadrivio a metà aprile, ha sperimentato “la collaborazione”. Ecco in cosa è consistito.
– Cosa: 1 garage dell’innovazione, 3 manager competenti e 3 giovani di talento per 3 giorni assieme in uno spazio chiuso, ma con tecnologie che hanno permesso la vista e l’ascolto all’esterno del garage.
– Obiettivo: progettare Common City, la città della collaborazione, innovazione e creatività, un luogo pubblico per tutte le età e i censi.
– Come: un esperimento in presa diretta, senza filtri, per osservare dal vivo la collaborazione in azione
– La trama: 3 manager di grande esperienza nel settore terziario e 3 giovani di belle speranze hanno passato 3 giorni all’interno di un garage attrezzato con gli strumenti più tradizionali, e con le più moderne tecnologie collaborative, per dimostrare che dalla diversità è possibile trarre valore

Trasparenza first. E risultati
L’attività del gruppo di lavoro si è svolta interamente sotto i riflettori: una grande vetrata ha separato il pubblico dai sei protagonisti attivi nel garage. Tre monitor olografici trasparenti direttamente applicati alla vetrata hanno offerto ai visitatori le informazioni necessarie per osservare dal vivo i risultati ottenuti dal gruppo di lavoro. I risultati (e i commenti) sono stati discussi in plenaria con specialisti e uomini di comunicazione.

Il progetto messo a punto riguarda un luogo socializzante a Milano, aperto a tutti, giovani e anziani (chiedete al CFMT che ha il progetto). A noi basta il valore dell’iniziativa che fa scuola. Nel filmato Marco Montoschi racconta la trama e il risultato, Paolo Antonini il valore della collaborazione e dell’apprendimento, altro che mettere fuori dall’azienda i dirigenti anziani o far entrare i giovani con il contagocce!

All’esperimento hanno partecipato:

– I manager:
Lauro Maffi, 53 anni, Chief Financial Officer in multinazionali di pubblicità e comunicazione,
Marco Montoschi, 55 anni, direttore di divisione  in multinazionali anglosassoni e giapponesi,
Cinzia Ottaiano, 44 anni, ICT e Organizzazione manager in multinazionali di servizi finanziari.

– I giovani:
Caterina Aicardi, 37 anni, pittrice e artista con all’attivo varie mostre, in Italia e all’estero,
Paolo Antonini, 29 anni, si occupa dello sviluppo di metodologie Art base learning,
Fabio Rodaro, 30 anni, illustratore, animatore e grafico, collabora con agenzie e case di produzione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.