La scuola di cucina è all’Iper-Portello di Milano

Data:

La scuola di cucina è all’Iper-Portello di Milano

Aprile 2012. Chi dice che l’ipermercato è in crisi sbaglia di grosso, chi dice che diversi ipermercati si stanno trasformando e adattando è nel giusto.

Tenete conto che il direttore non sa cucinare e quella sera era a dieta, ma ha voluto andare in incognito, come un cittadino qualsiasi al corso di “cucina siciliana” all’Iper-La grande I del Portello a Milano.

– Il luogo. I corsi di cucina si tengono dalle 20 alle 23 con un calendario preciso divisi per menù o per piatti due o tre volte la settimana, in un building adiacente all’ipermercato del Portello. Lo spazio della cucina è diviso in due grandi ambienti: nel primo il grande banco di lavoro, adatto ad ospitare una ventina di persone, con fuochi a induzione, alle spalle forni e frigo. All’opposto un grande tavolo di cristallo apparecchiato e in attesa che i cibi siano preparati e cotti.

– I partecipanti. Sono di età e di censo molto diverso fra loro, giovani e anziani convivono con dirigenti e casalinghe. C’è addirittura una mamma con figlia (da maritare?), gruppi di amiche. Il livello di preparazione è vario: ci sono gli scafati e gli inesperti, ma tutti si amalgano bene nel gruppo grazie alla simpatia e alla competenza delle cuoche.

– Le cuoche. Sono due, vestite di nero per distinguersi dai partecipanti, grembialone bianco, si muovono con abilità. Nelle spiegazioni partono dalle materie prime e su ciscuna perdono molto tempo, così come sui trucchetti della preparazione dei cibi. La simpatia fa si che anche gli inesperti si sentano a loro agio. Ogni tanto riprendono un partecipante, ma lo fanno sorridendo e con dolcezza, ma non la mandano a dire.

– E alla fine… La lezione termina con la cena e i vini (ovviamente della filiera Iper, come molti prodotti usati, ma la marca si vede con discrezione, com’è uso della casa), c’è aria di festa. Le cuoche continuano a tenere amalgamato il gruppo anche con la spiegazione dei vini e i loro abbinamenti.

Punti di forza
Il rapporto valore prezzo, I cuochi, La socialità

Punti di debolezza
Un solo bancone per tutti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.