La sostenibilità? È quasi una bufala! Guardate questo sondaggio

Data:

La sostenibilità? È quasi una bufala! Guardate questo sondaggio

Gennaio 2017. Ha mai letto o sentito parlare di sostenibilità ambientale, sociale od economica? A questa domanda
 

 
A questa domanda di un questionario più ampio, La sostenibilità ambientale, sociale ed economica svolta da EMG Acque, solo il 28,6% dei rispondenti ha risposto affermativamente, ho letto e sentito parlare, alla domanda sulla sostenibilità. La tabella qui sopra divide le risposte per area geografica e per altre variabili sociali. E ancora, ahimè, si vede il divario fra Nord e Sud.
 
Il termine sostenibilità è riferibile all’attenzione e al rispetto dell’ambiente, ma la percentuale di rispondendi è, ad avviso di RetailWatch, bassa e va un pò contro la retorica di chi parla continuamente di sensibilità crescente verso i temi della sostenibilità.
 
Anche la successive domanda, La sostenibilità andrebbe inserita nell’agenda del Governo?, solo il 18% dice che si, certamente andrebbe fatto.
 
Il 45% del panel consultato da EMG Acque sostiene poi che in futuro questo tema diventerà cruciale, e indica soprattutto nelle istituzioni nazionali i soggetti che dovrebbero maggiormente promuoverlo.
 
Se poi passiamo alle risposte riguardanti la sostenibilità negli acquisti e all’attenzione dei brand/prodotti acquistati, il sospetto che la sostenibilità sia tutt’altro che un tema acquisito dalle persone e dai consumatori, diventa una certezza.
 

 
Se si scende in dettaglio scopriamo come solo il 32% delle risposte positive riguarda i prodotti alimentari. Seguono altre categorie con interesse più basso, fino ad arrivare a un desolante 8,8% per l’abbigliamento e le calzature, come se questi prodotti fossero esentati dai temi della sostenibilità.  In generale durante la spesa la sostenibilità di un brand/prodotto arriva solo al terzo posto con il 13,8%, dopo la qualità con il 43,6% e il prezzo con 34,8%.
 

 
Certo, poi il campione si dice disposto a pagare di più per un prodotto sostenibile, ma il quadro precedente fa pensare a una illusione che poi non trova riscontro nei comportamenti quotidiani.
 
I rispondenti al questionario pensano che alla base delle campagne di marketing delle aziende ci sia soprattutto del greenwashing. Infatti solo il 2,6% conosce aziende realmente sostenibili.
 
Insomma c’è ancora molto lavoro da fare, ben vengano questi dati controcorrente di EMG.
 
Scarica qui la ricerca
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.