La store brand da Premium a Superpremium a Multiretail

Data:

La store brand da Premium a Superpremium a Multiretail

Luglio 2012.
Il cambio di paradigma che governa le store brand (private label) è questo:

– dalla low cost alla marca quasi pubblica e le high premium brand.

– Il consumatore per mantenere i volumi di spesa prodotto-categoria sta passando dai brand dell’IDM alle store brand.
– La quota di mercato delle store brand si manterrà alta anche dopo la crisi perché farà parte di un nuovo abito mentale, un differente status di consumatori-cittadini.
– Assisteremo a una crescita delle store brand sia orizzontale sia verticale.
– Nel 2010 Tesco ha lanciato un nuovo brand New Finest-Restaurant collection, un nuovo brand che solo marginalmente appartiene a Finest, il precedente alto di gamma. Oggi possiamo definire New Finest-Restaurant collection il nuovo brand super premium di Tesco.
– Anche Aldi ha lanciato un suo brand superpremium.

– La Store Brand non è più solo un’alternativa all’IDM perché è presente in categorie dove l’IDM è assente, con qualità comparabili. Ecco le macro categorie:
– prodotti tipici,
– free from,
– funzionali.
– Nei super premium torna ad essere una marca di fantasia. Perché:
a.    permette più flessibilità,
b.    permette più discontinuità,
c.    permette di vendere al distributore le store brand ad altre insegne.

Verso la marca multi-retail
Infatti secondo Giampiero Lugli stiamo andando verso la marca multi-retail. Ecco i casi che dimostrano questa tendenza: Conad, Despar, Tesco, Safeway, Sainsbury, Waitrose. In molti casi sono proposte alle insegne che non hanno possibilità di sviluppare proprie store brand. Ad esempio nll’horeca:
– Copernic con Creazioni d’Italia,
– Vital di Despar,
– Minel di Selex.

Cambiano anche i processi di intermediazione nelle store brand. Wal-Mart ha raggiunto ormai i 100 mld di $ di volume di affari. Per farlo si è affidata a intermediari di varia natura, i contratti diretti incidevano per il 20% del totale. Il retailer ha annunciato che in cinque anni passerà dal 20 all’80% con acquisti diretti.
Ecco le motivazioni:
– riduzione dei costi di approvvigionamento e di acquisto,
– maggior efficacia di marketing e maggior innovazione di prodotto, controllata centralmente,
– aumento dell’efficienza nella relazioni diretta con i fornitori.
(N.B.: la stessa operazione è stata fatta anche da Mercadona in Spagna, con risultati importanti).

La store brand, come dimostra poi il caso di Auchan, nei vini ma non solo, può diventare una vera e propria piattaforma di esportazione dei prodotti locali.

Cruciali nella crescita delle store brand due nuovi passaggi che stanno avvenendo nella gestione delle store brand:
– 1 Dall’orientamento al prodotto all’orientamento alla categoria, con una successiva razionalizzazione degli assortimenti e l’estensione delle gamme trattate.
– 2 Dalla visione proprietaria e conflittuale con i fornitori a una visione collaborativa e condivisa nella stratetgia e nell’implementazione.
In pratica si sta costruendo una vera e propria marca industriale esclusiva con prodotti specifici. Emblematico il caso del francese Casino dove gran parte dei prodotti hanno la foto del produttore e la didascalia che recita: “Le petit producteur”.

Dice ancora GiampieroLugli: “La competizione di prezzo si sposta sulle store brand anziché solo sulle marche dell’IDM. Nel confronto è la store brand a giocare il ruolo primario di comunicatore della convenienza, con un posizionamento di prezzo generalmente in calo”. “In alternativa a questo disegno strategico il retailer può cercare e offrire marche industriali in esclusiva con prodotti specifici”. Dalle ricerche di mercato emerge che il 35% dei consumatori GB richiede prodotti in esclusiva, cioè che non trova in tutti i punti di vendita. L’aggressività commerciale e di prezzo è generalmente in aumento. In Italia, invece si riduce la pressione promozionale delle store brand a volantino. Difficile dire di quelle fuori volantino.

Per redigere questo articolo sono stati consultati alcuni atti di convegni dove ha partecipato il professor Giampiero Lugli.


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

l’IA rivoluzionerà tutto…anche il Retail

L'IA impatterà il mondo ed il retail in modo particolare. Dalla logistica agli acquisti, i processi verranno con ogni probabilità rivoluzionati. È meglio prepararsi per evitare di prendere l'onda del cambiamento in faccia.

Chi ha ucciso Clevi?

Clevi, startup creatrice di un sistema di rilevazione e comparazione dei prezzi retail applicati online, ha chiuso i battenti per mancanza di clienti e fondi, nonostante potesse apportare valore al mercato. Chi sarà interessato ad acquisirne proprietà intellettuale e strumenti di rilevazione?

Una nuova rivista di retail. Perché?

RetailWatch torna dopo 4 anni, in un momento sfidante per il retail nazionale ed internazionale, riprendendo lo stile e gli argomenti per cui è diventato famoso.