LaGrandEpicerie: come valorizzare i formaggi

Data:


LaGrandEpicerie: come valorizzare i formaggi

Dicembre 2014. Lo spazio dei formaggi de La Grand Epicerie a Parigi ( Le Bon Marchè, rue de Sévres) merita di essere visitato con cura.
 
Lo spazio è addossato alla parete per risolvere velocemente problemi tecnici e di carico-scarico, nel percorso del layout arriva dopo la carne ed è seguito dai freschissimi.
 
L’architetto è riuscito a isolarlo dandogli un’identità precisa pur nel rispetto dell’organizzazione degli spazi generali.


 
Alle spalle del banco servito, come in molti punti di vendita, è ubicata la riserva refrigerata e trasparente. Se osservate attentamente non è caricata eccessivamente e soprattutto per l’illuminazione e l’uso dei cristalli è un continuum con tutto lo spazio circostante.
 
Il banco a servizio, nella vetrina dirimpetto ai clienti da servire, privilegia le mezze forme aperte per dare più visualizzazione al prodotto finito. Le parti già aperte, e più piccole, ci sono ma non fanno mucchio o piramide. La rarefazione della presentazione (e quindi opposta alla massificazione) è una regola sia del banco servito sia di quello a self service. Certo che si vede che c’è molto prodotto, ma non sono stati moltiplicati inutilmente i facing di una singola referenza.
 
Prodotto, prodotto e ancora prodotto.
 
Da osservare le vaschette e gli incarti dei formaggi take away: ne abbiamo contati 11 di tipi diversi per dare una maggior caratterizzazione di reparto e di prodotto, ancora una volta.
 
Da notare ancora l’assenza di comunicazione: è il personale che spiega, consiglia, rassicura, argomenta il prezzo.
 
Punti di forza
Assortimento ampio e profondo, Professionalità, Ambientazione, Divisione per funzione d’uso, Articolazione della scala prezzi, Luce ben divisa fra ambientazione e focus sul prodotto
 
Punti di debolezza
Manutenzione del reparto lunga e complicate per l’uso generalizzato del cristallo
 
 
La sostenibilità di La Grand Epicerie, Fromagerie, Parigi
Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   5
Naturalità    3
Organic-bio    4
Artigianalità     4

Scala di valori da 1, basso a 5, alto


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.