LaGrandEpicerie: i vini si segmentano così

Data:


LaGrandEpicerie: i vini si segmentano così

Novembre 2014. L’enoteca nei supermercati e nelle grandi superfici è da tempo segmentata per regioni di produzione.
 
Negli anni passati Carrefour e Coop avevano segmentato lo scaffale per destinazione di prodotto (Vino corposo, vino leggero, adatto a…). In Francia Galerie Lafayette nel concept Maison (poi dismesso) aveva un’enoteca divisa per funzione d’uso.
 
U2-Unes segmenta per prezzo (fino a 3, da 3 a 6, oltre 6 euro): e questa è una buona divisione per un’insegna di edlp.
 
Ecco quella coniata da LaGrandEpicerie di Parigi, rue de Sèvres, che mira alla funzione d’uso: il vino quotidiano, il vino da condividere con gli amici, il vino per i momenti eccezionali. È una divisione controcorrente che solo una grande insegna può permettersi. All’interno la divisione è anche per regioni (Bordeaux, Bourgogne…), ma è quasi secondaria per il target tradizionale.
 
La comunicazione è all’ingresso del reparto, al -1, nonostante il vino abbia una rappresentanza anche al livello 0.
 
Layout
Molto mosso, tre distinte aree con tre diversi tipi di gondole e attrezzature a muro. Sono presenti anche due frigoriferi per i bianchi. A corredo la grande cave in un locale refrigerato e protetto per i vini fino 3 mila euro.
 
Banchi di assaggio
Ce ne sono tre e hanno bottiglie già aperte con i calici pronti per l’assaggio, cosicchè, soprattutto nei momenti di picco se il somellier è occupato si possono assaggiare alcuni vini, che cambiano di giorno in giorno, da soli.
 
Lo champagne, certamente, ha un reparto a sé e un banco assaggio stand alone, che fa da cerniera con il ristorante (con una carta dei vini interessante) e il reparto uomo, distaccato da LeBonMarchè per testare un concept coraggioso (al +1 la casa con tutti gli accessori e l’arredamento di tendenza e uno spazio di LaCornu per le prove di cucina; in aggiunta un ristorante servito di qualità).
 
I prezzi
Non vi fate intimorire dai prezzi a 3 zeri della grand cave e i suoi cru, in realtà si possono fare acquisti interessante anche con 15-20 euro e farseli spiegare dai somellier (ben preparati).
 
Completa l’assortimento, ma complementare ai vini, un reparto non amplissimo di distillati. Le birre hanno un loro spazio al livello 0 insieme allo scatolame, verso le casse.
 
Atmosfera
Non troppo fredda, ma nemmeno caldissima, ma estremamente professionale. Non è un concept di atmosfera nuovissimo ma qui è inserito in un contesto di mercati e di famiglie merceologiche straordinarie che chiunque si occupa di retail (non solo food) deve aver visto (non perdetevi d’animo…).
 
 
Punti di forza
Assortimento ampio e profondo, Professionalità, Ambientazione, Divisione per funzione d’uso, Somellier, Punti di assaggio, Ristorante, Reparto uomo, Prezzi
 
Punti di debolezza
Reparto per esperti (ma va bene così), Necessita di tempo soprattutto durante la prima visita
 
La sostenibilità di La Grand Epicerie, enoteca, Parigi
Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio   5
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità    4

Scala di valori da 1, basso a 5, alto
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Perché Alice Pizza non è nel Paese delle Meraviglie?

Alice Pizza si espande, apre nuovi store e, come sistema, genera più di 120 milioni di euro di ricavi all'anno. Analizzando i dati però, scopriamo che non è tutto oro quel che luccica. Quali prospettive ha la catena nostrana per il futuro?

La partita degli immobili nel Retail: Analisi dati PWC e scenario GDO.

Riprendono gli investimenti nel real estate in ambito retail. Come si posiziona però l'Italia rispetto agli altri Paesi europei in questo mercato e quali sono le dinamiche che caratterizzano il real estate in GDO?

L’Enoteca Online di Esselunga segna il nuovo corso del Retail?

La GDO spesso offre il servizio eCommerce senza aspettarsi necessariamente di ricavarne un profitto. È possibile però che la chiave della redditività, in questo campo, risieda in alcune merceologie particolarmente premianti. Analizziamo il caso Enoteca Esselunga.

MDD:un’ossessione tutta italiana?

Spesso si dice che l'Italia è indietro se paragonata ad altri paesi dell'UE perché nel Bel Paese l'MDD ha una quota di mercato inferiore rispetto alla media europea. Siamo sicuri, però, che questo sia il modo giusto di vedere le cose?