Le nuove tecnologie fine a sé stesse servono a poco con clienti multitasking

Data:

Le nuove tecnologie fine a sé stesse servono a poco con clienti multitasking

Luglio 2017. La ricerca che RetailWatch è in grado di commentare dimostra ancora una volta che siamo ad un bivio, lungo il quale le tecnologie fine a sé stesse, o se volete di ultima generazione-innovative allo spasimo, servono a poco se non sono inserite in un sistema complessivo dell’operatività aziendale.
 

 
Questa ricerca è particolarmente interessante per osservare il sentiment delle aziende che investono. Nel 2015 chi investiva per migliorare la customer experience raggiungeva il 25%; un anno dopo, con lo stesso intento la quota è scesa al 10%. Una diminuzione di 15 punti non è un fatto irrilevante. Con ogni probabilità questa diminuzione è dovuta al fatto che le aziende si sono rese conto che innovare non vuol dire solo implementare tecnologie sofisticate o innovative, ma è necessario fare ben altro e toccare altre leve. Ad esempio implementare una strategia digitale e social per ingaggiare in modo duraturo e variabile i clienti.
 
Per far questo è necessario implementare un differente modello di business. Puntare solo sull’e-commerce, o sul click&collect non è di per sé sufficiente. L’ideale è creare un ecosistema in grado di far colloquiare le tecnologie con i reali interessi delle persone, al di là dei servizi di loyalty che con l’uso di internet devono essere rivisti. Bisogna puntare su asset digitali strutturati e organici in grado di essere integrati nell’impianto economico e distributivo dell’impresa.
 
Nella ricerca qui sopra le attese degli investimenti effettuati sono tutte rivolte all’aumento dei ricavi. È una misurazione oggettiva, storica, ma di breve periodo.
 
Purtroppo serve una vision di lungo periodo, una strategia come non mai, che superi gli ambiti tecnologici puri e immetta l’azienda nel sistema valoriale dei target di clienti da servire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.