Le risposte di Conad Adriatico alla crisi dei consumi

Data:

Le risposte di Conad Adriatico alla crisi dei consumi

Marzo 2013. Fatturato a 475,3 milioni di euro in Abruzzo e a 80,3 milioni in Molise per Conad Adriatico. Per dare un aiuto concreto alle famiglie, nel 2012 la cooperativa ha lanciato 256 iniziative promozionali che hanno fatto risparmiare ai clienti 104 milioni di euro. Entro la fine dell’anno 5 nuovi punti di vendita con 106 posti di lavoro. La cooperativa chiude l’anno con un fatturato di 241,2 milioni di euro in Puglia, 17,8 milioni in Basilicata e 27 milioni in Albania. Lanciate 256 iniziative promozionali che hanno fatto risparmiare alle famiglie 104 milioni di euro. Entro la fine dell’anno saranno aperti e associati nelle due regioni 32 nuovi punti di vendita con 304 posti di lavoro. L’investimento per il 2013 supera i 7 milioni di euro.

In Puglia il 2012 si è chiuso con un fatturato di 241,2 milioni di euro, in sostanziale parità rispetto
all’anno precedente, realizzato con 97 punti di vendita – 4 E.Leclerc Conad, 16 Conad, 68 Conad City, 4 Margherita, 2 Todis e 3 L’Alimentare – per una superficie complessiva di vendita di 56.130 mq.La cooperativa opera in regione con 48 imprenditori associati e 1.119 collaboratori.
Con 7 aperture – parte delle 20 realizzate nel corso del 2012 (comprese l’acquisizione di 8 ex Billa) con un investimento di 26 milioni di euro – per 4 mila mq di superficie, Conad Adriatico ha consolidato la propria quota di mercato, salita a fine anno al 6,3 per cento (fonte: Guida Nielsen Largo Consumo).
In Basilicata la cooperativa opera con 7 punti di vendita – 2 Conad, 3 Conad City, 2 Margherita – e una superficie complessiva di 3.390 mq, che hanno realizzato un fatturato di 17,8 milioni di euro.
Gli imprenditori associati sono 8 e 82 i collaboratori. La quota di mercato è del 6,2 per cento (fonte: Guida Nielsen Largo Consumo).
Rafforzata anche la presenza in Albania attraverso la controllata Conad Shqiperia, che gestisce 25 punti di vendita con una superficie di oltre 11 mila mq e un fatturato che nel 2012 ha raggiunto i 27 milioni di euro, in crescita dell’11,7 per cento rispetto al 2011. Nel corso del 2012 sono stati aperti 5 nuovi punti di vendita con l’insegna Conad.

“In un periodo di forte restrizione della spesa alimentare, le famiglie sono sempre più attente alla convenienza e a non sprecare dando la preferenza a prodotti con un valore più basso di quello a cui erano abituate”, fa notare l’amministratore delegato e direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. “La cooperativa è impegnata a dare risposte concrete alla richiesta di convenienza e di salvaguardia del potere d’acquisto che viene dalle fasce più deboli della popolazione. I risultati che abbiamo ottenuto in un anno difficile per i consumi indicano che le famiglie riconoscono tale impegno e hanno fiducia nelle proposte di Conad. La spesa è ormai diventata un lusso per molti cittadini e noi abbiamo il dovere di offrire loro la migliore qualità al prezzo più conveniente possibile”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.