Le sagre incidono sugli scontrini di GD e Horeca

Data:


Le sagre incidono sugli scontrini di GD e Horeca

Aprile 2015. Sono ben duecentomila le organizzazioni no-profit che svolgono attività sportive, culturali e ricreative, 42mila sagre (di cui 1.150 nella sola Emilia Romagna) per oltre 300mila giornate complessive, e 10mila ristoranti agrituristici. Questo il quadro nazionale – secondo le stime della Fipe – in cui si annida un mercato abusivo della ristorazione con un fatturato di 5,2 miliardi di euro e mancato gettito tra imposte dirette e contributi per 700 milioni di euro. Soltanto in Emilia Romagna questo mercato ‘parallelo’ vale 400 milioni di euro, con una perdita di gettito per 54 milioni di euro. “Il fenomeno – dichiara Pietro Fantini, Direttore di Confcommercio Regionale – ha assunto dimensioni rilevanti, ed è ormai difficile distinguere tra vere e false attività. Accanto a iniziative senza fine di lucro stanno infatti crescendo fenomeni sempre più frequenti di concorrenza sleale, che danneggiano diversi settori, a partire da quello della ristorazione. Per questo abbiamo accolto con favore la proposta per la costituzione di un albo regionale delle sagre autentiche e per una definizione concertata del calendario delle sagre tra Comuni e Associazioni economiche sul territorio, che arriva ad esito dell’importante azione  a tutela della legalità su cui la nostra Confederazione ha  investito in particolare in questo ultimo anno. Attendiamo ora di poterci confrontare anche con i Comuni per dare concretezza a queste proposte”.
 
Il ragionamento di Confcommercio è condivisibile e indica soprattutto che non sono i consumi a diminuire come erroneamente continuano a replicare alcuni istituti di ricerca e società di consulenza. I consumi, infatti, si stanno diversificando. Il consumatore a pranzo o a cena mangia una volta sola e se mangia a una sagra vuol dire che mangia meno in casa e salta la spesa al supermercato per un giorno.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.