Le tendenze della Food Court Inglesi: professionalità

Data:

Le tendenze della Food Court Inglesi: professionalità

Gennaio 2012. Le food court londinesi hanno alcune caratteristiche che il filmato di RetailWatch vuole sottolineare.
Etnicità: le proposte si adeguano alla popolazione metropolitana e alle sue provenienze etiche. Già il nome indica la specializzazione alimentare per paese e quella merceologica, non c’è spazio per la pura fantasia.
L’offerta: è varia e c’è una scala prezzi (da quelli più alti a quelli più bassi) con un’offerta differenziata dal mezzogiorno alla sera. I piatti sono davvero numerosi in tutte le insegne.
Prezzi: sono competitivi in assoluto verso le formule orizzontali e verticali
Ambientazione: anche i corner più ridotti di superficie hanno una precisa ambientazione, nonostante siano aperti verso la piazza e possono confodersi.
Sedute: diversi spazi utilizzano sia le sedute comuni (fino a 10 posti) dove i clienti sono gomito a gomito (come Le pain quotidien) e tavoli da 2 e da 4. Frequenti le poltrone, ormai adottate dopo Starbucks. Rispetto ai classici fast food c’è più confort.
Servizi: quasi tutti offrono il take away e gli ingredienti per produrre a casa il loro piatto preferito. Questa è la costante di fondo dell’offerta di horeca londinese.
Comunicazione: ricca, ben articolata e motivante verso l’acquisto.
Attrezzature: ampiamente professionali per le cucine, è finito da tempo la possibilità di improvvisare. Per gli allestimenti delle sale l’investimento è cresciuto, alcuni usano memorabilia.
Pulizia: alcune volte lascia a desiderare, nei momenti di punta, la pulizia dei tavoli.
Personale: non c’è mola professionalità, a volte si vede chiaramente che ci sono studenti che tentano di fare il cameriere.
Toilette: molte volte sono distanti dalla food court e alcune volte bisogna chiedere per raggiungerle velocemente

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.