Le vendite on line crescono, come le consegne a casa. Ma chi è il leader?

Data:

Ottobre 2019. Gli acquisti on line, dice la Nielsen, sono cresciuti nel 2018 vs il 2017 del 32% e assommano 1,1 mld di euro, pari all’1,7% di tutte le vendite di largo consumo confezionato.

Anche la spesa media annua degli acquirenti dell’on line è cresciuta del 9% e si stabilizza a 160,6 euro. Il numero di scontrini è di 4,2 all’anno (sono cresciuti del 4%).

Le famiglie acquirenti sono 6,8 mio, quindi il 27,5% di tutte le famiglie residenti in Italia.

La fedeltà al canale, sottolinea la Nielsen, è del 6,1%.

Quali sono i principali driver di acquisto?
. il prezzo basso, 45%, in diminuzione,

. il risparmio di tempo, 31%, in aumento,

. il confronto possibile di prezzi e offerte, 28%, stabile,

. l’assortimento più ampio, 22%, in aumento,

. la consegna a casa, 20%, in aumento,

. la possibilità di acquistare 24/7, stabile.

Sono soprattutto i golden shopper (innovatori, alto reddito) a orientarsi vieppiù nella spesa on line, diminuiscono silver e tradizionali, rimangono stabili i mainstream, aumentano leggermente le persone che normalmente prediligono il discount.

I ricercatori di Nielsen, interrogando i loro panel, sottolineano che:

. i consumatori che cercano negozi comodi da raggiungere sono il 56%,

. quelli che desiderano sbrigarsi sono il 43%,

. quelli che vorrebbero casse veloci il 41%,

. mentre il 45% vorrebbe negozi ben organizzati.

Le consegne a casa

L’8% della popolazione ha utilizzato almeno 1 volta il servizio di consegna a casa. Chi ha provato il delivey ha aumentato la sua affezione a questo servizio (1,2 mio) e sono ben 10 milioni le persone propense a utilizzare il servizio.

Quali sono i prodotti che crescono di più attraverso le consegna a casa?

. snack salati freschi, 15,3%,

. piatti pronti freschi, 12,1%,

. primi piatti pronti, 11,4%,

. capsule caffè, 10%,

. affettati, 6,3%,

. sushi, 4,7%.

Chi è il leader delle vendite on line di food?

Il fatturato dell’on line ormai è fatto più di prodotti (54%), che di servizi (46%).

Esselunga nel 2018 ha fatturato con Esselungaacasa 236 mio di euro. Considerando che Nielsen valuta in 1,1 mld di euro il fatturato dell’on line nel grocery e nel non grocery in Italia, signfica che Esselunga ha una quota di mercato del 21,4%.

Fonte: GS1 Italy, Le frontiere della multicanalità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.